Nidi e centri estivi: le regole per la riapertura
Si va verso la riapertura di nidi e centri estivi per l'infanzia a partire da giugno. Queste le regole che si stanno mettendo a punto per garantire sicurezza ai bambini e agli operatori.
Articoli Correlati
-
Hotel per famiglie a prova di Covid
Aperte le regioni, è tempo di pensare...
continua » -
Campi estivi: ancora qualche indirizzo
Proseguiamo nella nostra segnalazione di campus...
continua » -
Campus estivi: confermati nonostante il covid
Iniziamo a segnalarvi le strutture che ci hanno...
continua » -
Centri estivi 2020: le proposte online
Non esattamente i centri estivi a cui siamo...
continua » -
Vacanze al mare e coronavirus. Quali rischi
Il virus si trasmette nell'acqua? E in piscina? E...
continua »

di Alessia Altavilla
Dopo tante discussioni, finalmente qualcosa si è mosso e si va in direzione di una riapertura per centri estivi e nidi che potrebbero essere operativi già a partire da giugno con nuove regole e procedure da seguire.
L'obiettivo è quello di garantire ai più piccoli il diritto al gioco e alla socializzazione senza, però, mettere a rischio la loro salute e quella di chi dovrà prendersene cura.
Ecco, dunque, le regole che si sta cercando di mettere a punto, che indubbiamente trasformeranno il modo in cui i bimbi fruiscono dei servizi loro dedicati, ma che al contempo non metteranno in gioco la salute pubblica.
CONDIZIONI DI SALUTE
I bambini dovranno essere visitati dal pediatra che dovrà rilasciare un nulla osta alla frequentazione della struttura. Certificati medici di buona salute dovranno, poi, essere presentati più volte nell'arco del periodo di frequentazione per attestare che non siano intervenuti cambiamenti dalla prima visita.
I bambini con temperatura uguale o superiore a 37.5 e altri segni di malattia non devono essere ammessi nella struttura. Giornalmente vanno fatte le seguenti verifiche: chiedere ai genitori se il bambino ha avuto la febbre, tosse, difficoltà respiratoria o è stato male a casa. Osservare il bambino per rilevare segni evidente di malattia, come intenso rossore sulle gote, tosse, difficoltà a respirare, spossatezza o irritabilità. Dopo aver igienizzato le mani, verificare la temperatura corporea con rilevatore di temperatura corporea o termometro senza contatto.
CRITERI DI SELEZIONE
Oltre al certificato di buona salute del pediatra che rappresenta di per sé un criterio di selezione, sarà data la precedenza alle famiglie che hanno maggiori difficoltà a conciliare la cura dei piccoli con il lavoro. E a chi si ritrova a doversi prendere cura di più bambini contemporaneamente.
DIVISIONE PER FASCE DI ETÀ
Viene portato avanti il sistema a 'isole': i bambini saranno divisi in piccoli gruppi per fasce di età che non entrano mai in contatto tra loro. Ogni gruppo è gestito sempre da un unico operatore, in modo da evitare troppi contatti con persone differenti. E ogni gruppo agisce in piena autonomia.
Per i più piccoli dagli 0 ai 3 anni è previsto un adulto ogni 3 bambini; per i bambini da 3 ai 5 anni un adulto ogni 5; per la fascia di età dai 6 ai 10 uno ogni 7.
ACCOMPAGNAMENTO
I bambini dovranno essere accompagnati e ripresi in base a fasce orarie che consentano di non crerare assembramenti al di fuori delle strutture. Ogni bambino dovrebbe essere accompagnato sempre dallo stesso adulto, possibilmente non anziano o con problemi di salute. Anche gli adulti accompagnatori saranno sottoposti al termoscanner e dovranno indossare mascherine.
DPI E SANIFICAZIONE DELLE AREE
Per gli adulti accompagnatori e per gli operatori è obbligatorio l'uso di mascherine. Per i bambini, dipenderà dalle fasce di età e per il momento non è ancora stato stabilito a partire da quale sarà obbligatorio.
Il consiglio è quello, per quanto possibile, di svolgere attività all'aria aperta. Se, però, fosse necessario utilizzare strutture chiuse, meglio lasciare sempre le finestre aperte. Tutti gli ambienti devono essere sanificati al termine delle attività.
Ricetta della settimana

Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici amici, i misteri della cucina. Disponibile dal 16 marzo.
continua »
Covid e obesità: in aumento i casi tra i bambini
Lockdown prolungati, mancanza di attività fisica, isolamento... Il Covid continua a fare danni tra i più giovani che, se è vero che vengono risparmiati dalla malattia, rimangono le principali 'vittime' dei danni collaterali che questa si lascia dietro. L'obesità è uno dei tanti.
continua »
Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »Ricetta della settimana
-
Essere papà oggi
Aspettando la festa del papà, identikit del papà moderno, tra casa, lavoro, figli e, di questi tempi, aggiungeremmo anche dad.
continua » -
Piccolo mio... quanto mi costi?
Dalla gravidanza sino al primo anno di vita del bambino, quanto spende mediamente una coppia al primo figlio? Quando incide la nascita di un bimbo sulle spese...
continua » -
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte questo null'altro è trapelato al momento sul nome di baby...
continua » -
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con...
continua » -
Perché la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno...
continua »
Commento inserito da NO ALLE MASCHERINE AI BAMBINI il 24 giugno 2020 alle ore 14:21
Se davvero si tiene alla salute del proprio figlio, si deve evitare portarlo in posti dove è previsto l'uso di mascherine, l'anidride carbonica deve uscire altrimenti può danneggiare il corpo e gli effetti si vedranno purtroppo nel lungo periodo! Meglio una giacca in più se necessario che una mascherina che non ti fa respirare!