No-mask: mascherine e fake news

Dopo i no-vax ora è la volta dei no-mask di diffondere false informazioni, in questo caso, sull'uso delle mascherine e più in particolare sull'uso delle mascherine nei bambini. Ecco 5 bufale smentite anche dalla Società Italiana di Pediatria.

Articoli Correlati

No-mask: mascherine e fake news




È pandemico, è proprio il caso di dirlo, il modo in cui le false notizie, le bufale, le teorie complottiste, si diffondano in rete trovando consensi inaspettati (e ingiustificati) da parte di chi, spinto da chissà quale pulsione, smette di dar retta agli esperti (quelli veri) e alla ragione e si affida a teorie del tutto campate per aria.
Tra le fake news che circolano con più forza al momento ci sono quelle relative all'uso delle mascherine e, in particolare, all'uso della mascherine da parte dei bambini.


Vediamo quali sono i falsi miti in merito e cosa ne pensa la Società Italiana di Pediatria (SIP) in merito:

LE MASCHERINE PROVOCANO ALCALOSI E IPERCAPNIA

Alcalosi e ipercapnia sarebbero causati dalla quantità di anidride carbonica che il bambino respirerebbe indossando la mascherina chirurgica. In realtà, tale quantità è talmente ridotta da essere pressoché impercettibile e da non rappresentare una minaccia per la salute bimbo.

LE MASCHERINE INDEBOLISCONO IL SISTEMA IMMUNITARIO DEI BAMBINI

Ecco un'altra teoria circolata parecchio in rete in questi giorni: l'uso della mascherina chirurgica indebolirebbe il sistema immunitario dei bambini. In realtà, rispondono i pediatri, il suo utilizzo previene il diffondersi di infezioni ed evita la trasmissione del coronavirus tra soggetti anche asintomatici.

LE MASCHERINE ALTERANO LA FLORA BATTERICA

Altra fake news è che la mascherina chirurgica possa causare una alterazione della flora intestinale nei bambini. Anche su questo i pediatri rispondono che non ci sono evidenze scientifiche in letteratura che documentino che un corretto utilizzo della mascherina possa comportare un'alterazione della flora batterica.

LE MASCHERINE SONO CAUSA DI MORTE TRA I BAMBINI

L'idea prende spunto da una notizia di cronaca: due adolescenti cinesi morti durante la lezioni di educazione fisica 'dal momento che stavano utilizzando la mascherina'. Anche a questa falsa informazione la Società Italiana di Pediatria dice no:  i bambini sani che indossano la mascherina chirurgica per più ore al giorno non rischiano la carenza di ossigeno né la morte per ipossia. 

LE MASCHERINE AUMENTANO IL RISCHIO DI CONTRARRE INFEZIONI

Falsa anche questa informazione. Il compito della mascherina è proprio quello di proteggere gli altri dal rischio di contrarre un'infezione (non solo il covid. Qualsiasi infezione).

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Ilaria mongardi il 11 settembre 2020 alle ore 18:01

    Non sono per niente d'accordo Vi hanno fatto il lavaggio del cervello, ci sono esperti prezzolati, convinti di dover fare gli interessi delle ditte al servizio di possiede la ricchezza del mondo. Non esiste sincerità tantomeno umanità nel costringere le persone a imbavagliarsi riempiendo poi l'ambiente già saturo, di materiali plastici che soffocheranno ancora di più gli esseri viventi! Occorrono farmaci giusti per virus. No vaccini sporchi!

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture