Otite: sai riconoscerla?
Come si riconosce l'otite? Quali sono i principali sintomi? E' vero che un'otite trascurata o curata male può portare alla perdita, parziale e/o temporanea, dell'udito? Un focus sull'otite, per avere tutte le informazioni in merito e sapere come comportarsi.
Articoli Correlati
-
L'otite del nuotatore: sintomi e rimedi
L'otite del nuotatore è...
continua » -
SOS Otite
E con i primi bagni (al mare o in piscina) aumenta...
continua »

di Alessia Altavilla L'otite è un'infiammazione di natura infettiva che interessa l'orecchio. L'uso di antibiotici è prescritto quando l'infezione è batterica. In caso contrario, sono sufficienti farmaci antinfiammatori per lenire il fastidio. OTITE DEL NUOTATORE Poiché non ci sono bimbi naturalmente predisposti a questo tipo di disturbo, per evitare che il piccolo ne sia colpito soffrendone (le otite funginee, infatti, possono essere molto dolorose) è bene prendere alcune precauzioni in modo tale da ovviare il problema e diminuire la percentuale di rischio:
Può interessare il condotto uditivo esterno quando non coinvolge la membrana timpanica o quello medio o interno quando interessa anche la membrana timpanica.
Il sintomo più comune e generalmente presente è il classico mal di orecchio che può essere decisamente molto doloroso e fastidioso.
Non sempre, però, questo sintomo è presente e talvolta occorre fare molta attenzione ad alcuni altri dettagli:
Si chiamano tecnicamente otiti esterne funginee, comunemente dette “otiti del nuotatore”, e sono caratterizzate da forti dolori all’orecchio (talvolta ad entrambi), sensazione di ovattamento e sordità.
A differenza delle otiti medie non sono provocate da un batterio, ma da un’infezione della cute che riveste il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica dovuta, generalmente, a bagni prolungati, elevata umidità, utilizzo improprio dei cotton fioc, contaminazioni batteriche delle aree balneari, clima caldo e umido, eccessiva sudorazione, formazione di funghi nelle piscine. Sono, quindi, molto diffuse, soprattutto nei bambini, durante i mesi estivi quando i piccoli trascorrono in acqua la maggior parte del loro tempo tra tuffi, immersioni, giochi senza fine sott’acqua.
Nel caso in cui, poi, l’otite sia diventata cronica è necessario impedire assolutamente al bambino di fare il bagno (o, quanto meno, di mettere la testa sott’acqua) per evitare che la perforazione della membrana possa scatenare dolori o disturbi.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »