Otite: sai riconoscerla?
Come si riconosce l'otite? Quali sono i principali sintomi? E' vero che un'otite trascurata o curata male può portare alla perdita, parziale e/o temporanea, dell'udito? Un focus sull'otite, per avere tutte le informazioni in merito e sapere come comportarsi.
Articoli Correlati
-
L'otite del nuotatore: sintomi e rimedi
L'otite del nuotatore è...
continua » -
SOS Otite
E con i primi bagni (al mare o in piscina) aumenta...
continua »

di Alessia Altavilla L'otite è un'infiammazione di natura infettiva che interessa l'orecchio. L'uso di antibiotici è prescritto quando l'infezione è batterica. In caso contrario, sono sufficienti farmaci antinfiammatori per lenire il fastidio. OTITE DEL NUOTATORE Poiché non ci sono bimbi naturalmente predisposti a questo tipo di disturbo, per evitare che il piccolo ne sia colpito soffrendone (le otite funginee, infatti, possono essere molto dolorose) è bene prendere alcune precauzioni in modo tale da ovviare il problema e diminuire la percentuale di rischio:
Può interessare il condotto uditivo esterno quando non coinvolge la membrana timpanica o quello medio o interno quando interessa anche la membrana timpanica.
Il sintomo più comune e generalmente presente è il classico mal di orecchio che può essere decisamente molto doloroso e fastidioso.
Non sempre, però, questo sintomo è presente e talvolta occorre fare molta attenzione ad alcuni altri dettagli:
Si chiamano tecnicamente otiti esterne funginee, comunemente dette “otiti del nuotatore”, e sono caratterizzate da forti dolori all’orecchio (talvolta ad entrambi), sensazione di ovattamento e sordità.
A differenza delle otiti medie non sono provocate da un batterio, ma da un’infezione della cute che riveste il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica dovuta, generalmente, a bagni prolungati, elevata umidità, utilizzo improprio dei cotton fioc, contaminazioni batteriche delle aree balneari, clima caldo e umido, eccessiva sudorazione, formazione di funghi nelle piscine. Sono, quindi, molto diffuse, soprattutto nei bambini, durante i mesi estivi quando i piccoli trascorrono in acqua la maggior parte del loro tempo tra tuffi, immersioni, giochi senza fine sott’acqua.
Nel caso in cui, poi, l’otite sia diventata cronica è necessario impedire assolutamente al bambino di fare il bagno (o, quanto meno, di mettere la testa sott’acqua) per evitare che la perforazione della membrana possa scatenare dolori o disturbi.
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »