Perché gli operatori sanitari spingono verso il vaccino influenzale?
Dal momento che distinguere il Covid dalla comune influenza è pressoché impossibile senza il tampone, l'unica soluzione per tracciare eventuali focolai è praticare la vaccinazione influenzale almeno a un italiano su quattro.
Articoli Correlati
-
Back to school: i must have del 2020
Oltre a penne, matite e quaderni, ecco i must have...
continua » -
3 regole per un Back to school in sicurezza
A scuola in sicurezza. Non solo per limitare...
continua » -
Mascherine in classe? Vince il buonsenso
Back to school 2020: tra gli accessori che i bimbi...
continua » -
Chi è il referente Covid nelle scuole?
Le linee guida messe a punto dall'ISS per la...
continua » -
Rientro a scuola: 6 cose da sapere in caso di contagio
Nonostante l'aumento dei casi in tutta Italia,...
continua »

di Alessia Altavilla
Non esiste, purtroppo, un modo per distinguere la comune influenza dal Covid19.
I sintomi, laddove presenti, sono per lo più simili e sono tipici dei malanni respiratori che caratterizzano la stagione invernale.
Per un medico, dunque, fare la diagnosi senza tampone è praticamente impossibile. D'altra parte, non è nemmeno pensabile che per ogni banale influenza si sottoponga il paziente al tampone, sia per una questione puramente economica, sia per l'enorme numero di test che poi andrebbero processati, sia perché, soprattutto nel caso dei bambini, si tratta, comunque, di test che devono essere fatti in laboratorio e che comportano un certo tipo di fastidio al paziente.
Ecco perché, medici e virologi spingono, per lo meno per quest'anno, la popolazione a sottoporsi al vaccino anti-influenzale che permetterebbe di escludere, a priori, milioni di casi di influenza che, senz'altro, si verificheranno con l'arrivo dell'autunno.
Sono stati, quindi, predisposte il 40% in più di dosi di vaccino antinfluenzale che saranno somministrati già a partire da settembre-ottobre e non da novembre come normalmente accade.
Questo semplificherà la diagnosi differenziale e permetterà di arrivare all'inverno con una popolazione vaccinata e, quindi, immune all'influenza tradizionale, perseguendo l'obiettivo della minore circolazione del virus e dell'immunità di gregge.
DA COSA PROTEGGE IL VACCINO ANTI-INFLUENZALE?
La copertura del vaccino anti-influenzale, da sempre, riesce a immunizzare il paziente contro 3-4 ceppi virali particolarmente aggressivi nell'anno in corso, assicurando il 50% di copertura rispetto al numero di virus circolanti (ecco perché ci può, comunque, ammalare di patologie respiratorie anche in presenza di vaccino).
Si tratta, comunque, assicurano gli esperti, di una buona percentuale che dovrebbe interessare tutto il personale medico (in alcune regioni, per esempio, il Lazio, il vaccino anti-influenzale sarà obbligatorio per gli operatori sanitari), chi lavora a contatto con il pubblico, insegnanti e bambini.
Il Ministero alla Salute ha diffuso le indicazioni per la stagione influenzale 2020-2021, nelle quali ha abbassato a 60 anni l’età delle persone a rischio, coinvolgendo così circa 4milioni di cittadini in più nella campagna. Inoltre, ha dato la possibilità di offrire il medicinale anche ai bambini da 0 a 6 anni.
Per i bambini, si consiglia il vaccino somministrato per via endovenosa piuttosto che quello spray meno efficace nella copertura delle patologie respiratorie.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »