Perché è importante leggere le fiabe ai bambini
C'è chi dice che la lettura ad alta voce disincetivi la voglia del bambino di scoprire cosa c'è scritto nei libri. Nulla di più falso. Anzi. Come si sa, i bambini abituati ai libri, sono più inclini alla lettura in autonomia e sviluppano capacità di fruizione attiva verso gli stimoli esterni.
Articoli Correlati
- Fiabe classiche e fiabe moderne
Come cambiano le fiabe col passare dei...
continua » -
C'era una volta...
Favole: ecco come la lettura di una fiaba contribuisce a...
continua »

di Associazione Pollicino In tutte le culture, fin dai tempi antichi, la narrazione di storie, canti e favole ha ricoperto un ruolo centrale e prezioso. I miti e le leggende, infatti, da sempre servivano non solo a intrattenere e divertire la popolazione, ma anche a rinforzare il senso di appartenenza e identità della comunità, a impartire insegnamenti di vita, a tramandare i valori della tradizione, e non ultimo, a permettere agli ascoltatori di identificarsi con i personaggi ed esprimere i propri stati emotivi. Per maggiori informazioni:
L’importanza della fiaba, però, non si esaurisce solo come patrimonio culturale: rappresenta anche un momento altamente significativo nel rapporto tra genitore e bambino.
Secondo alcuni, la lettura ad alta voce delle storie potrebbe scoraggiare l’apprendimento successivo della lettura autonoma; in realtà, fin dai primi mesi di vita, ninne-nanne e filastrocche costituiscono un’occasione ideale per condividere del tempo insieme.
Anche se il bambino non è ancora in grado di comprendere ogni parola, l’ascolto della voce dell’adulto ha su di lui un effetto calmante e rassicurante e contribuisce a mantenere solida e positiva la relazione.
È importante che, con il tempo, il genitore inizi a introdurre anche la presenza “fisica” del libro, in modo che il bambino inizi a familiarizzare e approcciarsi in maniera attiva.
Crescendo con questa abitudine, il bambino sarà sempre più incuriosito dalla lettura, che servirà non solo a rilassarlo e intrattenerlo, ma anche ad arricchire la conoscenza del mondo che lo circonda.
Oltre alla dimensione relazionale, le fiabe, con i loro intrecci e le loro vicende, permettono al bambino di sviluppare una vasta gamma di capacità fondamentali per il suo corretto sviluppo cognitivo, come il pensiero logico, l’immaginazione, la memoria, l’attenzione e la concentrazione, la comprensione dei rapporti spazio-temporali e la produzione lessicale.
Con i loro pensieri, con le loro sfide da affrontare e anche con le loro paure, i personaggi delle fiabe consentono al bambino di identificarsi, di non sentirsi solo o a disagio con le proprie emozioni, ed eventualmente di esprimerle in un contesto sicuro e protetto: grazie all’ambientazione volutamente fantastica e lontana dal presente (ben evidenziata dall’espressione “C’era una volta…”, o dall’utilizzo di animali antropomorfizzati), si crea la giusta distanza affinché il piccolo ascoltatore impari a riconoscere i vissuti emotivi che sperimenta nella vita quotidiana, senza che questi diventino troppo intensi e difficili da contenere.
Anche per questo, non c’è da stupirsi se un bambino richiede più volte la stessa favola: sebbene conosca già il finale, può trarre significati diversi a seconda dei pensieri e degli interessi più importanti per lui in quel preciso momento.
Con l’inizio del periodo scolare, il rito della lettura tra genitore e bambino non perde la sua efficacia: proprio perché non si tratta di un ascolto passivo ma di un momento condiviso, in cui la dimensione comunicativa e interattiva regala alla relazione una complicità speciale. Non bisogna trascurare, inoltre, che in un’epoca come la nostra, la diffusione di strumenti digitali e tecnologici in ogni casa rischia di ridurre il bambino a un mero ricettore di stimoli e immagini pre-confezionate, rendendolo quasi dipendente. La fiaba invece, essendo costruita in maniera versatile e aperta a diversi contributi, fa in modo che il bambino si affidi all’immaginazione per creare le proprie rappresentazioni mentali (ad esempio riguardo all’ambientazione e le caratteristiche fisiche dei personaggi), con grande beneficio delle sue capacità creative. Leggere fiabe e racconti ai propri figli presenta dunque tanti importanti lati positivi: vale proprio la pena, anche al termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro, ritagliarsi un po’ di tempo per questa sana e piacevole abitudine.
Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
Via Amedeo d'Aosta 6 - Milano
info@pollicinoonlus.it
www.pollicinoonlus.it
Numero Verde: 800.644.622
Ricetta della settimana

Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività. 
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »