Perché esce sangue dal naso e cosa fare
Abbastanza frequente nei bambini, la perdita di sangue dal naso non deve destare preoccupazione, tranne in rarissimi casi. Ecco come comportarsi nel caso dovesse verificarsi.

di Alessia Altavilla
La perdita di sangue dal naso, o epistassi, è piuttosto frequente nei bambini tra i 4 e i 10 anni con maggiore incidenza dopo i 6 anni.
Generalmente, non deve destare nessuna preoccupazione e non richiede l'intervento di uno specialista. Le cause sono diverse e non sempre facilmente riscontrabili: un forte trauma all'altezza del setto nasale, l'abitudine dei piccoli a infilarsi le dita nel naso, un raffreddore, l'esposizione a fonti di calore o sole o, al contrario, ad ambienti con aria condizionata eccessivamente forte...
Il motivo principale, però, va ricercato nella maggiore fragilità capillare che riguarda il setto nasale, in particolare la parte anteriore, perché è molto vascolarizzata.
COME COMPORTARSI
Innanzitutto, tranquillizzate il bambino che potrebbe essere piuttosto spaventato. Eliminate eventuali coaguli presenti nel naso e, se occorre, comprimete la parte anteriore del naso con forza fino a dove inizia la parte ossea.
Continuate a farlo fino a quando il sangue non avrà cessato di fuoriuscire (normalmente, non occorrono più di 5 minuti affinché si arresti).
Un mito da sfatare:
a dispetto di quanto si pensi, la testa del bambino non deve essere reclinata all'indietro per evitare che il sangue finisca nelle vie respiratorie.
Lasciatela, invece, in posizione eretta o leggermente inclinata in avanti in modo da facilitare la fuoriuscita del sangue.
Inoltre, non fate sdraiare il bambino, ma tenetelo in piedi o seduto.
Utili rimedi:
posate sulla fronte del bambino una pezza bagnata o del ghiaccio. Può essere anche utili fargli mettere entrambi i polsi sotto all'acqua fredda. In caso di episodi ripetuti, acquistate in farmacia una crema emostatica da applicare direttamente all'interno della narice con un tampone.
QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO
Come dicevamo sopra, l'epistassi è piuttosto frequente e, normalmente, non provoca nessun problema. È necessario, però, rivolgersi a un medico se il bambino è molto piccolo (sotto ai 2 anni), o quando in concomitanza con l'uscita di sangue dal naso compaiono anche lividi sul corpo (potrebbe essere segnale di una fragilità capilare che andrebbe indagata meglio).
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività. 
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »