Perché i bambini dovrebbero giocare nel fango?
5 motivi per permettere ai bambini di giocare nel fango, rotolarsi nella terra, sporcarsi a più non posso. Soprattutto ora che con l'arrivo della bella stagione le occasioni per vivere all'aperto esperienze uniche non mancheranno di certo.
Articoli Correlati
-
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a...
continua » -
Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto
Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora...
continua » -
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua » -
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di...
continua » -
Parolacce e volgarità : come comportarsi
Le sentono a scuola, in televisione o su YouTube, dai...
continua »

di Alessia Altavilla
Quale bambino non si è tuffato, almeno una volta nella vita, dentro a una pozzanghera fangosa ridendo come un matto per la gioia di sentire il cif ciaf delle scarpe (o dei piedi) nell'acqua, gli schizzi scuri sui vestiti, il brivido di aver fatto qualcosa di proibito.
E perché giocare nel fango, nudi o vestiti, è un'esperienza educativa che non andrebbe negata ma, al contrario, incoraggiata?
il divertimento è dato da innumerevoli fattori, non ultimo il senso di libertà che un'esperienza simile si porta dietro. La certezza di star facendo qualcosa di fuori dall'ordinario, il coinvolgimento di tutti i sensi, la condivisione con gli altri bambini, rendono i tuffi nel fango uno dei giochi in assoluto più divertenti che un bimbo possa provare.
non esiste un'età giusta per giocare nel fango. Da 0 anni in su, ogni bambino trarrà dal fango, dal mix di terra e acqua, dalla sensazione di freddo, morbido, liscio, viscido... che prova, un insegnamento diverso che andrà a stimolare questo o quell'altro senso. A essere coinvolti soprattutto tatto, vista, olfatto (l'odore del fango è uno di quegli odori che dall'infanzia ci portiamo dietro per sempre, associato a ricordi piacevoli della nostra vita).
È stato scientificamente dimostrato che i bambini che vivono in ambienti protetti, sterilizzati sviluppano più facilmente patologie e allergie. I microbi presenti, invece, nel fango aiutano a rafforzare il sistema immunitario del bambino rendendolo più forte e più sano. L'esposizione allo sporco, infatti, serve per preparare il sistema immunitario a rispondere alle più comune malattie dell'infanzia e a prevenire l'insorgere di allergie.
Il gioco nel fango può essere solitario (il bambino si sofferma a sperimentare le sensazioni provate) ma, molto più spesso, un gioco di gruppo in cui la relazione con l'altro viene favorita proprio dal tipo di attività in sé: saltare, correre, tuffarsi, sporcarsi.... sono tutte azioni che presuppongono un'emulazione, una condivisione dell'esperienza, una complicità.
Un po' come la sabbia, anche il fango è un 'materiale' che può essere utilizzato per creare altro e dar vita ad altri giochi. Può diventare 'palta' per erigere castelli e ponti, base per gustose ricette improvvisate, argilla per dare forma a sculture e statue, colore per riempire fogli e quaderni..
Insomma, il gioco non si riduce solo al saltare. Ma può dar vita a qualcos'altro, in un continuo stimolo di creatività, esperienza cognitiva, sviluppo sensoriale.
Ricetta della settimana

La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »
Esperienze d'autunno
Ogni stagione può diventare l'occasione per far vivere al bambino esperienze che si porterà dietro per sempre. Queste sono quelle che dovrebbe regalare l'autunno a ciascuno bimbo.
continua »
Commento inserito da Estella il 10 novembre 2020 alle ore 14:56
Quindi un bambino per essere felice deve essere sporco e beccarsi li ossiuri?