Perché i bambini russano?

Da uno studio pubblicato recentemente sul Journal of American Heart Association maggiori chiarimenti sulle cause delle apnee ostruttive del sonno nei bambini.

Articoli Correlati

Perché i bambini russano?




Recentemente pubblicato sul Journal of American Heart Association e ripreso da Repubblica, uno studio condotto da Carissa M. Baker-Smith, direttore della Cardiologia preventiva pediatrica presso il Nemours Children's Hospital di Wilmington e docente di Cardiologia pediatrica presso il Sidney Kimmel Medical College della Thomas Jefferson University di Filadelfia, cerca di fare chiarezza su quelle che potrebbero essere le cause principali dell'apnea ostruttiva nel sonno in età pediatrica.
Ovvero: perché il bambino russa?



Naturalmente, i motivi potrebbero essere svariati e andrebbero indagati con il proprio pediatra partendo anche dalla conoscenza del bimbo. In generale, fenomeni di apnea notturna si associano alla presenza di adenoidi, ingrossamente delle tonsille o alla conformazione stessa del viso del bambino. 

Secondo la dottoressa Carissa M. Baker-Smith e il suo team, però, sono spesso affetti dal disturbo i bambini in sovrappeso o obesi con tutta una serie di complicazioni, dovute proprio alla qualità della respirazione durante il sonno, tra cui l'aumento della pressione e problematiche a carico del metabolismo.
Semplificando, le apnee notturne, ossia le interruzioni della respirazione durante il sonno spesso associate al russamento, causano un aumento della pressione arteriosa che facilita un'eventuale resistenza all'insulina e alterazioni dei lipidi nel sangue.

Esistono, naturalmente, diversi gradi di disturbi della respirazione nel sonno, dal semplice russare fino a vere e proprie interruzioni della respirazione. È importante, però, di fronte a un bambino che dorme male, rivolgersi immediatamente a uno specialista che valuterà se è il caso o meno di sottoporre il piccolo a una polissonografia, ossia un esame che registra il sonno, e in caso di problematiche gravi deciderà quali provvedimenti prendere.
Oltre, infatti, al problema citato sopra ai danni del metabolismo, le apnee notturne possono causare tutta una serie di disturbi collaterali che vanno da continui mal di testa, in particolare al risveglio, a un abbassamento della soglia di attenzione durante il giorno e sonnolenza costante che potrebbero inficiare anche sul rendimento scolastico.
 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture