Più B per tutti
Più B per tutti è la campagna informativa per far conoscere le vitamine del gruppo B e l'importanza che rivestono per un corretto metabolismo.
Articoli Correlati
-
Vitamina D: la vitamina dell'estate
A differenza di altre vitamine, la vitamina D,...
continua » -
Vitamine: integratori naturali
Indispensabili per la crescita, sono necessarie...
continua »

di Alessia Altavilla Piu VITAMINA B per tutti nasce come campagna informativa sulle vitamine del gruppo B, spesso poco conosciute, eppure fondamentali per il corretto metabolismo dei cibi da parte dell'organismo e la trasformazione dello stesso in energia spendibile nelle attività quotidiane.
L'idea nasce da una collaborazione tra Betotal Plus e il Dottor Sorriso, l'associazione di clown terapia attiva all'interno degli ospedali pediatrici, e si rivolge direttamente ai piccoli pazienti che, grazie a un album da colorare e alle fiabe raccontate dai dottori con il naso rosso, avranno modo di familiarizzare con le vitamine del gruppo B e potranno ricevere un attestato, il Passaporto B-Taminico, che rivelerà la loro conoscenza in proposito.
CONOSCIAMOLE DA VICINO
Aiuta a migliorare la capacità di apprendimento e l'efficienza intellettuale, favorisce l'appetito e la digestione, aiuta a combattere il mal d'aria e il mal di mare e ha un lieve effetto diuretico. Promuove, inoltre, il corretto funzionamento del cuore, del sistema nervoso centrale e dei muscoli intervenendo nelle reazioni metaboliche che trasformano il cibo in energia.
Va assunta in associazione ad altre vitamine del Gruppo B e la quantità varia a seconda dello stile di vita e del proprio stato fisiologico.
In natura si trova nei ceci, nelle lenticchie, nei fagioli secchi, nell'orzo, nei cereali, nel fegato, nelle noci e nelle nocciole, nel lievito di birra, nel salmone, nella farina, nella carne di maiale, nelle patate, negli asparagi e nei funghi.
La vitamina B2 partecipa alla formazione degli anticorpi e dei globuli rossi. Assieme alla vitamina B5 migliora l'utilizzo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi.
Una sua carenza durante la gravidanza può provocare malformazioni multiple dello scheletro del nascituro.
Si trova nel formaggio, nel germe di grano, nelle interiora di diversi animali, nel lievito di birra, nelle mandorle, nel pollo, nel latte, nelle uova e nei vegetali a foglie verdi.
Preziosa, soprattutto, per gli atleti in quanto favorisce la circolazione del sangue in tutti i tessuti e l'eliminazione delle sostanze di scarto. Aiuta a combattere la fatica mentale e lo stress. Inoltre, protegge la pelle, favorisce e stimola la circolazione, contribuisce alla produzione degli ormoni sessuali, del cortisolo e dell'insulina. Riduce i livelli di colesterolo. Agisce da vasodilatatore e rimuove i lipidi dalle pareti delle arterie.
Si trova nelle arachidi, nel fegato di manzo, nel lievito di birra, nel maiale, nel pesce spada, nel pollo, nel salmone e nel tonno, nei pomodori, nel melone, nel mirtillo, nei funghi e nelle melanzane.
La vitamina B5 è un composto molto diffuso negli organismi viventi ed è importante per l'utilizzazione energetica degli alimenti, per migliorare le difese immunitarie e per ridurre la fatica e lo stress. Può risultare utile in caso di pigrizia intestinale, soprattutto se legata alla gravidanza o a cambiamenti di clima o altitudine. Mantiene sani la pelle e i capelli.
Si trova nelle arachidi, nell'aragosta, nella carne, nel fegato, nelle lenticchie, nei piselli, nella soia, nei cereali integrali, nel germe di grano, nelle uova, nella pappa reale.
La vitamina B6 è essenziale per la sintesi degli acidi grassi, contrasta la nausea in gravidanza, i gonfiori mestruali, e la comparsa di artrite in menopausa. Dopo i 50 anni viene assorbita con più difficoltà. Influenza il metabolismo della serotonina, la sostanza implicata nei meccanismi che regolano il tono dell'umore, la cui carenza è corresponsabile della depressione. É una vitamina importante per il controllo del peso, mantiene sani i nervi, la pelle, i muscoli, aiuta nella formazione degli anticorpi, utile per la digestione. Importantissima per il sistema nervoso, una sua carenza può dare spasmi, irritabilità, tremiti e insonnia.
La si trova nelle banane, nelle carote, nei cereali integrali, nel germe di grano, nelle lenticchie, nel lievito di birra, nella soia, nel salmone, nel tonno, nelle uova, nel latte e nella carne.
L'Inositolo è una sostanza che ha le stesse caratteristiche delle vitamine ed è particolarmente necessaria allo svolgimento di alcune funzioni fisiologiche. Possiede un potere ansiolitico; favorisce l'abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue; è considerato un tonico cardiaco; è di aiuto nell'attenuare i sintomi della sindrome premestruale e per prevenire la calvizie e la fragilità dei capelli.
Per saperne di più su questa importantissima vitamina, cliccate qui.
Fattore antianemico, partecipa alla formazione dei globuli rossi, al metabolismo, alle funzioni del sistema nervoso centrale. Contribuisce ad aumentare la velocità dei riflessi e agisce positivamente sull'eliminazione dell'eccesso di irritabilità e sull'astenia. È sinergica all'acido folico ed è necessaria per un normale sviluppo e una adeguata crescita.
Si trova nel fegato, che ne è particolarmente ricco, nel rognone, nella carne, nel pesce, nel latte.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività. 
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »
Commento inserito da gsbriella il 4 giugno 2010 alle ore 16:07
è veramente importante sapere queste caratteristiche delle vitamine B,ma mi piacerebbe sapere anche quando è consigliabile assumere integratori di questo tipo!