Cosa fare se il bambino è stitico - Età prescolare - Bambinopoli







Rimedi contro la stitichezza del bambino

La stitichezza è un problema abbastanza diffuso tra i bambini di tutte le età, anche tra quelli più piccoli. Ecco come aiutare il piccolo in caso di costipazione e quali stili di vita adottare per evitare il disturbo.

Rimedi contro la stitichezza del bambino



La stitichezza è un problema comune nei bambini che spesso si manifesta con crampi allo stomaco, mal di pancia e difficoltà nel momento della defecazione.
Le cause sono molteplici:

  • Alimentazione sbagliata
  • Trattenimento delle feci (per esempio, i bimbi che si dimenticano di andare in bagno perché impegnati in altre attività sono più facilmente soggetti a episodi di stipsi)
  • Difficoltà a utilizzare bagni non propri (non è raro che la stitichezza subentri quando il bambino inizia a frequentare l'asilo, per esempio)

In generale, comunque, più un bambino trattiene le feci e si abitua a farlo, maggiori sono le probabilità di diventare stitico.



SINTOMI E SEGNALI

  • Il bambino fa la cacca non più di una/due volte alla settimana
  • Il piccolo soffre di dolori addominali o durante il transito intestinale
  • Il bimbo mangia poco e sembra rifiutare il cibo
  • Si verificano episodi di sanguinamento dell'ano dovuti al passaggio di feci troppo dure

COME COMPORTARSI?

  • Dieta e alimentazione: aumentate l'introito di fibre, frutta e verdura. Abituate il bambino a bere molto nell'arco della giornata. Evitate i cibi confezionati o che hanno subito un lungo processo di trasformazione. Eventualmente, abituate il bambino a bere tutte le mattine un bicchiere di acqua tiepida con il limone.
  • Attività fisica: evitate che il bambino abbia una vita troppo sedentaria. Non occorre iscriverlo in palestra. Basta portarlo al parco e lasciarlo correre per ore. Il movimento, infatti, facilita il transito intestinale.
  • Comportamenti generali: abituate il bambino a una regolarità intesinale facendolo sedere sul water sempre la mattina al risveglio, sempre la sera prima di andare a dormire e sempre dopo aver mangiato. Inoltre, fate in modo che il bagno sia a sua misura, in modo che anche i bambini più piccoli siano in grado di gestirsi da soli.

FIBRE: COME REGOLARSI?
Come abbiamo detto sopra, l'alimentazione è una delle alleate principali della regolarità intestinale. Quali sono, però, gli alimenti più adatti per evitare che il piccolo soffra di stitichezza? Quante fibre andrebbero assunte quotidianamente?
La regola dice, in generale, l'età + 5. Il che significa che un bambino di 7 anni dovrebbe assumere almeno 12 gr di fibre al giorno.
Qui un elenco di alimenti che andrebbero inseriti nella dieta del bambino:
Frutta: prugne, mele, pere, more e lamponi
Verdura: broccoli, zucca, patate dolci e piselli
Cereali integrali e legumi: fagioli, lenticchie, farina integrale, farina di segale, crusca
Noci e semi: mandorle, pistacchi, arachidi, noci e noci pecan

 

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture