Stanchezza di primavera

Se i bambini appaiono stanchi, apatici, svogliati. Se si trascinano annoiati dal letto al divano e viceversa e sembrano aver perso il loro slancio vitale, prima di preoccuparvi, date la colpa alla primavera! 

Articoli Correlati

Stanchezza di primavera



Lo chiamano 'mal di primavera' e per quanto possa sembrare assurdo, colpisce circa 2 milioni di persone che, proprio durante la bella stagione, vengono colpite da una sorta di apatia. Come se l'arrivo del caldo, l'allungarsi delle giornate, l'aumento delle ore di luce, si portassero dietro, come conseguenza diretta, stanchezza, spossatezza costante, cattivo umore, ansia.
I bambini ne sono spesso vittima e non è difficile, in questi primi mesi caldi, trovarli svogliati, assenti.
Da cosa dipende?


E' difficile dirlo e i fattori possono essere molteplici.
In linea di massima, però, le cause principali, escluse patologie più gravi, vanno ricercate in una carenza vitaminica che mette a dura prova la ripresa dell'organismo e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici.


In particolare:
  • La vitamina B è indispensabile per la trasformazione dei cibi in energia e per la loro assimilazione. Inoltre, regola le funzioni del sistema nervoso, del cuore e dei muscoli e mantiene sane le membrane (vitamina B1); la vitamina B2 potrebbe correre in soccorso degli sportivi e di coloro che svolgono quotidianamente un’attività fisica.
  • La vitamina C fortifica le difese immunitarie, facilita l’assorbimento del ferro e consente una corretta formazione del tessuto osseo e cutaneo.
  • La vitamina D è indispensabile per l’assorbimento del calcio e del fosforo e per aiutare la crescita delle ossa. Può essere utile soprattutto ai bambini che hanno trascorso l’inverno nelle città buie e inquinate, senza avere la possibilità di beneficiare degli effetti positivi dei raggi del sole.
  • Tra i sali minerali, calcio e ferro non devono assolutamente venire meno in questo periodo per favorire il corretto svolgimento della sintesi delle proteine.

CHE FARE?
Innanzitutto, come regola generale, soprattutto con bambini in età prescolare, è sempre bene fissare una visita pediatrica per un controllo generale e una valutazione della crescita e dello stato di salute del piccolo.
La visita potrà anche essere funzionale e far richiesta, eventualmente, di un integratore multivitaminico.
Quindi, adattandosi ai nuovi orari e ritmi e all'allungarsi delle giornate, è bene, comunque, dare un ordine alla vita dei bimbi, abituandoli a mangiare e andare a dormire sempre allo stesso orario.
Un sonno regolare, una dieta sana ed equilibrata a base di frutta e verdura di stagione, tanta attività all'aria aperta, faranno il resto.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
meditazione1_cv_23

Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore

La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore. 

continua »
trekking_cv_23

Trekking per tutta la famiglia

Dall'attrezzatura necessaria ad alcuni consigli preliminari per l’organizzazione, ecco come progettare un’escursione nella natura con i bambini.

continua »
giocare_1_23

Come si gioca con i bambini?

Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.

continua »
mamma_bimbo_cv_23

La regola dei 3 minuti

Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni. 

continua »
Cerca altre strutture