Storia della bambina che dà da mangiare ai corvi - Età prescolare - Bambinopoli







Storia della bambina che dà da mangiare ai corvi

Gabi Mann ha 8 anni. Da 4 anni, tutti i giorni, dà da mangiare ai corvi che si fermano nel giardino della sua casa di Seattle. Dal canto loro, i corvi, la ringraziano portandole piccoli regali. Che, chissà, potrebbero diventare la collezione di un museo davvero fuori dal comune!

Articoli Correlati

Storia della bambina che dà da mangiare ai corvi



Dare da mangiare a uccellini, pesciolini, papere, cani, gatti…. è una delle attività che maggiormente divertono i bambini. Quanti se ne vedono, infatti, intorno ai laghetti dei parchi, seduti sui moli delle città di mare, appollaiati sulle panchine cittadine a nutrire con briciole di pane, semini, pezzetti di merenda…. animali di tutte le forme e dimensioni? Il “gioco” è così divertente che nei parchi naturistici americani (ma non solo), le guardie forestali sono state costrette a mettere dei cartelli per ammonire i visitatori dal “nutrire gli animaletti selavitici”.
D’altra parte, è anche vero che le ultime campagne delle associazioni che tutelano uccelli e volatili (la LIPU in testa), incoraggiano la popolazione a trasformare balconi, terrazzi e giardini in birdgarden, ossia uno spazio all’aperto dove attrarre e accogliere gli uccelli (e altri animali selvatici).
Insomma, questa è la storia di una bambina, che un po’ per gioco un po’ per caso, si è trovata a dar da mangiare ai corvi che transitavano nel giardino della sua casa di Seattle.


Anno dopo anno, per ben 4 anni, questa bambina e la sua mamma facevano trovare ai corvi qualcosa da mettere sotto al becco. E i corvi, anno dopo anno, hanno cercato di sdebitarsi con chi si prendeva cura di loro.

Lei si chiama Gabi Mann, ora ha 8 anni. E la sua storia sta facendo il giro del web. Perché è una storia tenera. Ma perché da questa storia potrebbe nascere qualcosa di molto molto particolare.
In 4 anni, Gabi ha raccolto di tutto. I doni che i corvi le hanno portato erano piccole viti, bulloni, chiavi, orecchini, bottoni, spille, portachiavi, anelli, ciondoli, pietre, graffette, mollette, persino una piccola lampadina e una targhetta con scritto la parola “migliore”….
Un tesoro in miniatura che per una bimba di quell’età rappresenta un vero e proprio patrimonio da conservare e custodire gelosamente. E che, infatti, Gabi ha custodito e conservato gelosamente in una scatola, catalogandolo come fossero piccoli reperti museali.
E chissà che un giorno, questi piccoli oggetti apparentemente di scarso valore, ma che raccontano come tra esseri umani e animali possa esistere un rapporto speciale, non diventino davvero pezzi da collezione di un museo ad hoc. Per insegnare ai bambini l’amore e il rispetto della natura.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primosoccorso_cv

Primo soccorso: ferite

Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.

continua »
pronto intervento_cv

I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli

Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.

continua »
abbautunno_cv

Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno

8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.

continua »
meditazione_cv

Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore

La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore. 

continua »
Cerca altre strutture