Tecnica Fellom: spannolinamento in 3 giorni
Come togliere il pannolino in 3 giorni con un sistema semplice e, a quanto pare, efficace. Prima dell'inizio della scuola, quando ancora le giornate sono calde e subito dopo le vacanze che rappresentano già di loro un cambiamento per il bambino, questo è un buon momento per provare a eliminare il pannolino del bimbo.
Articoli Correlati
-
Spannolinamento: tutto quello che c'è da sapere
Tecniche e consigli per togliere il pannolino al...
continua »

di Alessia Altavilla Sebbene non esista un momento 'giusto' per togliere il pannolino a un bambino (il consiglio generale è di non anticipare troppo il passaggio dal pannolino al vasino, di evitare di farlo in momenti di stress familiare e cambiamenti dovuti ad altro e di attendere che il piccolo abbia raggiunto il controllo degli sfinteri), esistono approcci diversi per farlo più o meno efficaci. 2° GIORNO - I BISOGNI PRIMA DI USCIRE E DI FARE LA NANNA 3° GIORNO: CONSOLIDARE LA TECNICA
Il Metodo Fellom, dal nome dell'insegnante di scuola materna che lo ha messo a punto, garantisce uno spannolinamento veloce nel giro di tre giorni.
Sarà vero? Non sappiamo (noi tutte qui abbiamo usato metodi tradizionali). Se, però, per qualche motivo volete accelerare la procedura, sempre tenendo presente quanto indicato sopra, tentate. Al limite avrete buttato voi 3 giorni e dovrete riniziare da capo.
1° GIORNO - IL VASINO
Il primo giorno il bambino va tenuto nudo dalla vita in giù e portato sul vasino ognivolta abbiate l'impressione che debba fare la pipì. Il vasino diventa il protagonista della giornata. Mostrategli a cosa serve, come si usa, sedetevici sopra, fategli vedere come si usa la carta igienica... Fate diventare tutto questo un gioco. E quando il bimbo, di sua spontanea volontà, ci si siede sopra, mostratevi contente e orgogliose, battetegli le mani, festeggiatelo.
Secondo il metodo Fellom, dopo 12 tentativi andati a vuoto, già il primo giorno il bambino avrà capito cosa deve fare e lo farà in autonomia.
Durante la seconda giornata dovrete abituare il bambino a fare i bisogni prima di uscire di casa o di andare a nanna. Quindi, senza chiedergli se deve o meno andare in bagno, prima di uscire o di fare la nanna accompagnatelo sul vasetto. Spesso non la farà, ma dopo parecchi tentativi afferrerà il concetto che la pipì si fa prima di uscire, in casa e sul vasino.
Perché tutto sia più credibile, organizzate diverse uscite anche fasulle (la spesa, la passeggiata, una visita a un'amica, la visita alla nonna....). Non abbiate fretta, ma siate decise. Ogni volta che si esce, si fa la pipì. Non si chiede al piccolo 'ti scappa la pipì?'. Lo si siede sul vasino e basta. Aspettando qualche minuto perché la faccia.
Il terzo giorno non dovrete che consolidare la tecnica continuando a mantenere il bambino senza pannolino (anche quando uscite). L'obiettivo è fargli cogliere la differenza tra l'uscire con il pannolino e senza. Senza mai sgridarlo, però, se si fa la pipì addosso o se dopo qualche giorno non avete risolto il problema. In questo caso, consiglia la Fellom, fermatevi e riprovate più avanti.
Secondo lei, però, se i tempi sono giusti, se non avete precorso le tappe, se siete tranquille e non vi arrabbbiate con il bambino se si sporca, 3 giorni sono più che sufficienti per spannolinarlo.
UN CONSIGLIO:
portatevi sempre più di un cambio quando uscite e non state mai fuori più di un'ora. In commercio vendono anche vasini portatili molto comodi per le passeggiate fuori casa.
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »