Adolescenti analfabeti funzionali

Allarme di Save the Children: un adolescente su due non capisce quello che legge. Lo comunica il presidente dell'Associazione Claudio Tesauro.

Articoli Correlati

Adolescenti analfabeti funzionali




Sanno leggere e scrivere ma non capiscono quello che leggono. 
Un dramma nazionale denunciato proprio in questi giorni da Claudio Tesauro, presidente dell'Associazione Save The Children nel corso di Impossibile (Roma, 19-22 maggio), lo spazio di confronto sui diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, con l’obiettivo di condividere proposte e interventi concreti per superare le disuguaglianze che la pandemia ha generato o aggravato.


Naturalmente, i più colpiti, sono i ragazzi provenienti da famiglie disagiate, soprattutto del Sud, o da situazioni migratorie. Ma il problema riguarda anche altri e si è fortemente accentuato con la pandemia.
Le conseguenze di una simile situazione, con una popolazione giovane sostanzialmente ignorante, sono chiare a tutti e impattano addirittura, sempre secondo Tesauro, anche sulla tenuta della democrazia.


Il dramma non è nuovo. La consapevolezza di un Paese che non riesce a trasmettere cultura ai bambini e agli adolescenti, con una dispersione scolastica, ovvero ragazzi e ragazze che non vanno oltre la terza media, superiore alla media degli altri Paesi Europei (13% contro 10%) emerge ogni volta che vengono resi noti i risultati delle prove Invalsi: secondo le statistiche del 2021, infatti, 2 quattordicenni su 5 hanno, in terza media, una preparazione da quinta elementare, con situazioni molto gravi soprattutto in Italiano e Matematica. Ugualmente, il 44% dei maturandi non raggiunge la sufficienza in Italiano con punte del 50-60% al Sud.

POVERTÀ EDUCATIVA
Si parla di povertà educativa, spesso associata alla povertà economica, che impedisce ai bambini/e e agli adolescenti meno fortunati di godere delle stesse opportunità e stimoli formativi di chi vive in condizioni economiche più agiate.
La pandemia ha accentuato questo divario: la chiusura prolungata delle scuole e delle attività produttive, infatti, ha incrementato notevolmente il rischio di povertà materiale da una parte e dall’altra ha generato una vera e propria perdita consistente in termini di sviluppo cognitivo, socio-emozionale, fisico.
La scuola, per quanto possa essersi impegnata in prima linea per colmare il gap, non gode, purtroppo, di una salute economica tale da poterle assicurare un ruolo chiave in questo senso e molte famiglie si sono, quindi, trovate isolate, impossibilitate per mancanza di strumenti (connessione internet, tablet/pc) a supportare i figli nell'apprendimento.

L'obiettivo condiviso dovrebbe essere, innanzitutto, cercare di colmare i numerosi gap esistenti nel sistema scolastico fornendo servizi educativi universali. In secondo luogo bisogna dedicare risorse aggiuntive a quei territori dove si concentra maggiormente la privazione materiale ed educativa, in grado di rispondere ai bisogni specifici di bambini e famiglie particolarmente marginalizzate.

POVERTÀ EDUCATIVA DIGITALE
C'è poi il tema della povertà educativa digitale con dati altrettanto allarmanti:
il 15% degli adolescenti non è in grado di condividere uno schermo durante una videochiamata; il 29,3% non sa scaricare un file; il 30,3% non sa come rendere privato il proprio profilo Instagram; il 46,1% non riconosce una fake news da una notizia vera; il 37,5% non ha mai utilizzato un pc a scuola.

Come si può ovviare al problema?
  • Digitalizzando tutte le scuole che andrebbero fornite di tutti gli strumenti tecnologici atti a portare avanti un percorso educativo digitale già all'interno delle mura scolastiche.
  • Proponendo dei corsi formativi per gli insegnanti, il più delle volte essi stessi incapaci di affrontare temi tecnologi e a utilizzare gli strumenti digitali.
  • Implementazione di un sistema di certificazione delle competenze digitali a scuola, già presente in circa la metà dei paesi dell’Unione Europea, ma assente nel nostro paese.
  • Formazione per i genitori che essendo 'non' nativi digitali, spesso non sono nemmeno in grado di comprendere la realtà virtuale all'interno della quale i figli vivono e si muovono.
  • Sensibilizzazione delle aziende private e di quelle che gestiscono piattaforme social affinché si impegnino a migliorare gli algoritmi soprattutto laddove questi tendono a proporre contenuti che riproducono e rispondono alle esigenze degli utenti, con un appiattimento verso il basso della proposta.




 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine

Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine

Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.  

continua »
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
Cerca altre strutture