Bonus psicologo: ultimi giorni per richiederlo
Entro il 24 ottobre bisogna farne richiesta per ottenere fino a 600 euro. Ecco come si fa.

di Redazione Possono farne richiesta tutte le persone che hanno un Isee fino a 50.000 euro. Il bonus erogato andrà da 200 a 600 euro (in base all' Isee) e si utilizzerà con psicologi iscritti all’albo e inseriti tra i professionisti accreditati sulla piattaforma dell'INPS. Il bonus si può richiedere solo ed esclusivamente per via telematica, entrando nel sito dell'INPS (www.inps.it), loggandosi tramite SPID e seguendo poi il percorso dalla HOME > Prestazioni e servizi > Servizi > Contributo sessioni psicoterapia I requisiti richiesti per accedere alla prestazione sono:
Il bonus si può chiedere per se stessi o per una terza persona facente parte del proprio nucleo famigliare e risultante nell'ISEE. Il bonus prevede un voucher da 200 a 600 euro in base all'Isee: > 600 euro con Isee fino a 15.000 euro; I bonus verranno erogati fino a esaurimento delle risorse (10 milioni di euro) e sarà l'INPS a comunicare ai beneficiari l'accoglimento della domanda e il codice univoco con la cifra assegnata al richiedente (da utilizzare entro 6 mesi). Il bonus si può utilizzare presso tutti i professionisti accreditati sulla piattaforma Inps. Si cerca lo psicologo e gli si comunica il proprio codice univoco. Lo psicologo verificherà la copertura del codice, inserirà la data della seduta concordata e l’Inps la comunicherà al beneficiario. Sarà l’Inps a rimborsare il professionista attingendo direttamente dalla cifra accordata al beneficiario. E' notizia di questi giorni che le richieste sono state oltre 300.000 e che le risorse messe a disposizione di questo bonus non basteranno a coprirle tutte. Alla scadenza (24 ottobre 2022) saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto dando precedenza ai richiedenti con Isee più basso e in base all’ordine di arrivo della domanda.
- Residenza in Italia;
- Possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 50 mila euro
> 400 euro con Isee compreso tra 15.000 e 30.000 euro
> 200 euro con Isee compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »