Buon compleanno Totoro
Il mio vicino Totoro compie 30 anni e a tutt'oggi rimane un vero e proprio capolavoro della cinematografia dell'infanzia, in grado di emozionare i bambini di tutte le generazioni. Ecco le ragioni del successo.
Articoli Correlati
-
Al cinema, a dicembre
Dal Grinch a Ralph...
continua » -
La Disney e l'amore omosessuale
Apertura mentale e superamento degli stereotipi...
continua » -
Al cinema, Tully
Arriva nelle sale il 28 giugno...
continua » -
Oscar 2018: vince Coco. Ma gli altri chi sono?
Praticamente scontata la vittoria di...
continua » -
Al cinema Belle e Sebastien
In arrivo in tutte le sale a partire dal 22...
continua »

di Alessia Altavilla
Il mio vicino Totoro, il film che ha reso famoso il regista Miyazaki e che è diventato il simbolo della casa di produzione Studio Ghibli, compie 30 anni senza perdere, però, il fascino, la genuinità e la capacità di affascinare di quando è uscito.
La storia si incentra sulla vita di due giovani sorelle, Satsuki e Mei, che si trasferiscono insieme al padre in un paesino di campagna per andare a vivere più vicini alla madre delle bambine, ricoverata in ospedale. Nella nuova realtà, le sorelle fanno la conoscenza di esseri soprannaturali, tra cui il Totoro, il custode della foresta, e maturano, imparando il rispetto per la natura.
Il film, quindi, parla di rapporti tra esseri umani, escplorazione, scoperta, rispetto, paura, coraggio, forza, amore.
A essere approfonditi sono temi quali il rapporto tra sorelle, la conoscenza del territorio e la voglia di esplorazione, la generosità e la capacità di sapersi sacrificare per il bene degli altri, l'ingenua capacità dei bambini di credere nella magia.
E proprio la magia, la sospensione tra reale e surreale, rendono Il mio vicino Totoro un film estremamente attuale, ancora in grado di parlare alle generazioni di oggi.
Qui, infatti, non ci sono principi e principesse, modelli non più attuali, famiglie non proprio credibili.
Qui ci sono due bambine, c'è la capacità di affidarsi ai sogni quando la realtà va male, la volontà di credere che anche un essere strampalato come il Totoro, mezzo orso e mezzo procione, possa esistere e c'è la natura.
Che per quanto la si possa andare a esplorare, riserva sempre delle sorprese.
Dal punto di vista puramente tecnico, il film non dimostra certo gli anni che ha e risulta estremamente attuale anche per i bambini di oggi. Scenografie e colonna sonora rimangono ancora un punto forte della produzione, anche se la vera forza de Il mio vicino Totoro sta nella sua capacità di parlare un linguaggio universale che i bambini di tutto il mondo comprendono perfettamente.
Ricetta della settimana

Primi segnali di pubertà
Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza non avviene in un colpo solo dall'oggi al domani. Alcuni segnali precoci, infatti, sono forieri del cambiamento che si verifica, generalmente, intorno agli 11/12 anni.
continua »
Carnevale 2019: tutte le tendenze
Quali sono le maschere più trendy del Carnevale 2019? Cosa andrà per la maggiore tra adulti e bambini? Una carrellata tra i travestimenti che spopoleranno quest'anno.
continua »
I 3 valori della Scuola senza Zaino
Dalla disposizione dell'aula alla responsabilizzazione dell'alunno, Scuola Senza Zaino cerca di promuovere un'idea nuova di scuola e di lavoro in classe. Ecco i 3 valori principali di questa teoria.
continua »
L'album delle figurine: un gioco completo
Cosa imparano i bambini quando cercano di completare un album di figurine? Quali valori trasmette questo gioco antico ai più piccoli?
continua »Ricetta della settimana
-
Cosa mangiare nel terzo trimestre di gravidanza?
Il parto è imminente e la pancia inizia a farsi sentire. Qual è l'alimentazione più corretta per il terzo trimestre di...
continua » -
6 motivi per leggere Harry Potter
Ecco quali sono i 6 motivi per i quali tutti i bambini, a qualunque generazione appartengano, dovrebbero leggere Harry Potter.
continua » -
Genitori spazzaneve
Chi sono i genitori spazzaneve? E perché il loro intervento costante nella vita dei figli nuoce gravemente alla loro conquista dell'autonomia?...
continua » -
5 mete romantiche per San Valentino con i bambini
Per San Valentino volete regalarvi un viaggio speciale? Un weekend romantico diverso dal solito? Di seguito 5 mete facilmente raggiungibili per festeggiare tutti assieme...
continua » -
La Shoa nei libri per bambini
In occasione del giorno della memoria che ricorre il 27 dicembre, alcuni titoli da leggere con i bambini per spiegare loro il tema dell'Olocausto attraverso la...
continua » -
Crema Pan di Stelle vs Nutella
Dal 7 gennaio sugli scaffali dei supermercati italiani c'è una novità: la Crema Pan di Stelle della Barilla. E per Nutella, la...
continua »