Caccia al tesoro al Castello di Masino
Se state cercando un modo diverso per trascorrere il fine settimana, ecco la proposta del FAI rivolta a tutta la famiglia: caccia al tesoro per i bambini dai 4 ai 12 anni e scoperta del meraviglioso Castello di Masino per i grandi. All'insegna della cultura e del divertimento.

di Alessia Altavilla A Caravino, in provincia di Torino, nel cuore del Canavese, si trovano il meraviglioso Castello di Masino con il suo splendido parco e uno dei labirinti più famosi d'Italia, un luogo magico in cui trascorrere una giornata nel verde con tutta la famiglia all'insegna della cultura e del divertimento. Lungo il percorso, da seguire in autonomia con la compagnia di un adulto, i bambini incontreranno tanti simpatici personaggi, come la fatina giardiniera Maflora e il folletto Maprican, che li accompagneranno fino alla divertente tappa finale: la nuova area gioco Masino-Bambino, con la riproduzione del Castello in miniatura. Insomma, un modo diverso, per grandi e piccini, di condividere il proprio tempo libero, dando libero sfogo alla fantasia, senza per questo rinunciare al divertimento e alla voglia di imparare. Il Castello di Masino è aperto tutti i giorni eccetto il lunedì e il martedì da marzo a ottobre dalle 10.00 alle 18.00.
Il FAI, infatti, Fondo Ambiente Italiano, propone per i più piccoli, bambini dai 4 ai 12 anni, un percorso a tappe che si snoda tra ambienti già esistenti e nuovi spazi del Parco e del Castello: il Museo delle Carrozze, la Stanza di Arduino, il Giardino dei folletti, la Stanza del Sole e la Torre dei Venti...
Attraverso questo tour pensato appositamente per loro, i piccoli avranno modo di esplorare, giocando, le bellezze del luogo, conoscere la prestigiosa collezione di carrozze della famiglia Valperga, scoprire che migliaia di anni da l'intera area del castello era coperta da una distesa gliaciale, mettere alla prova le loro abilità di esploratori nella Stanza del Sole e nella Torre dei Venti.
Il percorso Caccia al Tesoro è inserito nel biglietto solo parco, che offre anche agli adulti tantissime possibilità di visita e scoperta.
Il biglietto di ingresso al Parco costa 5€ per gli adulti e 2 per i bambini e i ragazzi dai 4 ai 14 anni. Per le famiglie (2 adulti + 2 bambini fino a 12 anni) possibilità di acquistare un biglietto cumulativo al costo di 10€.
Per maggiori informazioni www.fondoambiente.it. Oppure telefonare allo 0125-778100
Ricetta della settimana

Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »
Come parlare della Terra ai bambini
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra oggi, ecco alcuni film e cartoni animati che affrontano l'argomento ambiente per spiegarlo ai bambini.
continua »
Note di viaggio
Fare i bagagli. Salire in macchina. Pronti per un altro viaggio? Ma questa volta, forse, sarà meno noioso del solito ...
continua »
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di trasmettere ai bambini le basi dello UX design attraverso workshop e attività di co-progettazione.
continua »