Come aiutare i bambini a creare relazioni di amicizia
Per lo sviluppo sociale del bambino è importante che sin da piccolo impari a relazionarsi con i coetanei e costruire con loro rapporti sani di amicizia e legami di fiducia. Ecco alcuni consigli per aiutare i bimbi in questo percorso di crescita.
Articoli Correlati
-
Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È...
continua » -
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a...
continua » -
Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto
Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora...
continua » -
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua » -
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di...
continua »

di Alessia Altavilla I bambini riescono a rapportarsi facilmente con i loro coetanei dal momento che non possiedono tutte le sovrastrutture mentali che impediscono agli adulti di rivolgere la parola o scambiare un sorriso con chi sta loro accanto. IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLE RELAZIONI DEI BAMBINI DI OGGI
Se, quindi, il bimbo incontrato al parco un pomeriggio diventa immediatamente 'l'amichetto del parco', è anche vero che la costruzione di un'amicizia stabile e solida è un processo faticoso anche per loro. Proccesso che, come tutte le cose, va insegnato e incoraggiato.
In età prescolare i piccoli iniziano a comprendere che esiste un mondo intorno a loro fatto di bambini loro simili con cui per curiosità soprattutto sono naturalmente spinti a rapportarsi.
All'asilo si cominiciano da avere le prime amicizia, l'amica o l'amico del cuore, il compagno preferito.
Ben lungi dall'ipotesi di costruire amicizie durature, i bambini prendono atto della possibilità di condividere esperienze positive con altri e vivono sulla loro pelle l'esperienza delle incomprensioni, dei litigi, della rabbia.
Le vere scelte relazionali, però, si compiono nell'età della scuola, quando i bimbi decidono autonomamente e consapevolmente con chi condividere le loro giornate, il tempo speso a scuola e il tempo libero.
E' fondamentale, in questa fase, che mamma e papà aiutino a incoraggino le relazioni sociali dei bambini, banalmente invitando a casa i compagni di classe, organizzando gite e uscite di gruppo, facendo da collante tra i figli e le loro conoscenze.
Sempre in questo momento, è importante che i genitori insegnino ai bambini che la qualità di un'amicizia vale più del numero di amici che si hanno e che l'amicizia va coltivata tutti i giorni.
MAMMA E PAPA' DEVONO INTERFERIRE CON LE AMICIZIE DEL PROPRI FIGLI?
Sì e no. I genitori, come dicevamo sopra, sono importanti perché possono contribuire a facilitare le relazioni tra i bambini. Devono, però, sempre tenere a mente due cose:
Almeno per tutto il periodo della scuola elementare i bambini non hanno bisogno di alcun supporto per creare e mantenere relazioni amicali. I genitori che a 8/9 anni sostengono che ai figli serva il cellulare per mantenersi in contatto con gli amici mentono. Alle medie, però, questa battaglia è persa in partenza. Ed è bene che mamma e papà lo capiscano quanto prima possibile. Esattamente come noi usavamo il telefono e passavo attaccati alla cornetta ore e ore dei nostri pomeriggi a parlare del nulla con compagni e compagne, così i bambini di oggi usano le chat e i social network per creare e mantenere relazioni. L'educazione ai social network è un discorso complesso che va affrontato nel modo corretto. Demonizzare i social network impedendo ai propri figli di usarli per paura che possano incappare in chissà quale mostro è un comportamento sbagliato. Che non tiene conto dell'evoluzione dei tempi.
Ricetta della settimana

Bambini, a cavallo!
Equitazione per bambini. I pro e i contro di uno sport dal sapore antico con una fortissima valenza educativa. Perché per un bimbo la relazione con il cavallo è formativa in ogni senso.
continua »
Bonus psicologo: ultimi giorni per richiederlo
Entro il 24 ottobre bisogna farne richiesta per ottenere fino a 600 euro. Ecco come si fa.
continua »
La scuola e il Banco dei Desideri
Quarta edizione di questa bella iniziativa della Fondazione Mission Bambini per donare materiale scolastico a bambini e ragazzi in difficoltà.
continua »
Si torna sui banchi di scuola
Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici
continua »