Come proteggersi dal freddo
Sebbene questo sia stato, fino a ora, uno degli inverni più caldi, freddo e gelo non tarderanno ad arrivare nelle prossime settimane.
Ecco i consigli del Ministero della Salute per proteggersi con notevoli benefici per la salute.
Articoli Correlati
-
Koselig. Il bello dell'inverno
Intraducibile in italiano, il...
continua » -
Come sarà l'inverno? Ce lo dicono i cachi
Secondo un'antica credenza contadina, la lettura...
continua » -
Pattinaggio sul ghiaccio. Cosa c'è da sapere
Si moltiplicano in tutta Italia le piste di...
continua » -
Stagione sciistica 2019-2020. Le novità
Pronti a tornare a indossare sci e scarponi? A...
continua » -
Il primo inverno del neonato
Le neomamme e i neopapà, oltre ai...
continua »

di Alessia Altavilla Sebbene questo sia stato, sino a ora, uno degli inverni più caldi registrati negli ultimi anni, è probabile che freddo e gelo non tarderanno ad arrivare nelle prossime settimane, costringendo non solo a letto le persone più deboli (è noto, infatti, che gli stati influenzali siano direttamente proporzionali all'abbassarsi delle temperature), ma anche peggiorando lo stato di salute generale di chi non soffre di particolari patologie (tosse, raffreddore, disturbi all'apparato respiratorio... tendono a peggiorare durante le giornate più freddo). PATOLOGIE DA FREDDO INTENSO
Eccco, dunque, i consigli del Ministero della Salute per proteggersi.
A questo proposito, è consigliabile sempre spogliare i bambini quando si entra in un ambiente riscaldato (un negozio, un locale pubblico, un treno...) e di rivestirli quando si esce.
Un'ondata di freddo intenso può essere causa di diversi disturbi, più o meno gravi.
Tra i più comuni geloni (causati da umidità, vento forte e freddo intenso, sono lesioni superficiali e reversibili della cute), congelamento (interessa, nelle forme più lievi, una o più parti del corpo e si combatte riscaldando la parte interessata), malattie respiratorie (non sono direttamente causate dal freddo. Ma vengono acuite, il più delle volte, dagli sbalzi di temperatura, dall'aria troppo secca, dall'umidità...)
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »