Come trattare la forfora dei bambini
Sebbene sia un fenomeno raro nei bambini, la forfora può comparire anche nei più piccoli ben prima della pre-adolescenza. Si tratta di un 'disturbo' che non deve preoccupare e che può essere risolto con alcuni piccoli accorgimenti.

di Alessia Altavilla
La forfora è causata da un'abbondante desquamazione del cuoio capelluto che appare ricoperto di piccole scaglie bianche, secche e perlate.
Generalmente, è un fenomeno piuttosto raro nei bambini (la forfora tende, infatti, a comparire intorno all'adolescenza quando si verificano i principali cambiamenti ormonali); può capitare, però, in quei bambini che tendono a rinnovare la pelle più rapidamente.
Il fenomeno non deve assolutamente destare problemi. Non si tratta di una malattia e bastano alcuni accorgimenti per risolverlo.
COME COMPORTARSI
insaponate la testa del bambino praticando un leggero massaggio sulla cute; avvolgete i capelli ancora insaponati in una salvietta e lasciateli così per una decina di minuti; risciacquate abbondantemente (questa operazione va, poi, ripetuta almeno una volta a settimana fino a quando il problema non sarà risolto)
RIMEDI NATURALI
Tra i rimedi naturali più efficaci, sicuramente l'utilizzo di olio di semi di lino o tea tree che, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antisettiche, aiutano a nutrire l'epidermide e a contrastare la comparsa della forfora.
Esistono, poi, dei preparati formidabili per nutrire il cuoio capelluto e prevenire il problema:
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »