DaD no problem. Un'assaciozione aiuta i bambini rimasti indietro
Un progetto speciale lanciato da un gruppo di universitari fiorentini per aiutare i bambini rimasti indietro a causa della didattica a distanza. Ecco come funziona.
Articoli Correlati
-
Bambini, dad e quarantene
Intere sezioni in DAD. Bambini in quarantena anche...
continua » -
Green Pass: il si del Governo all'obbligo per docenti e personale scolastico
Da settembre, scuola in presenza e il si del...
continua » -
Come organizzare lo studio per la didattica a distanza
Torna l'incubo della DAD per molti bambini della...
continua » - Nuovo DPCM: cosa cambia a scuola
Con il nuovo DPCM che dovrebbe entrare in vigore...
continua » -
In Lazio, l'educazione all'aperto diventa legge
È la prima regione in Italia ad d...
continua »

di Alessia Altavilla A chi si rivolge il progetto?
DaD. Ovvero di quando agli studenti è stata sottratta la scuola. Alcuni insegnanti la difendono, sostenendo che questo possa essere, a prescindere dalla situazione contingente, il futuro. I genitori che, però, si sono trovati ad averci a che fare, in particolare con i bambini delle scuole primarie, sanno che per molti di loro è stato un passo indietro, un ostacolo all'apprendimento, uno strumento che ha diviso più che unire e che ha penalizzato, in particolare, i bimbi che vivono in situazioni di difficoltà.
A supporto di questi scolari, è nata a Firenze un'associazione finalizzata ad aiutare i piccoli delle scuole elementari e medie rimasti indietro a causa della didattica a distanza.
Il progetto si chiama Students4Students e vede coinvolti, su base volontaria, un gruppo di studenti universitari sostenuti dall'Associazione fiorentina Le mille e una rete che, già a partire dal primo lockdown, si sono impegnati a dare una mano ai bambini in difficoltà che faticano a seguire le lezioni online.
Con la collaborazione del Comune di Firenze, sono state selezionate 5 scuole dislocate sul territorio comunale che avranno la possibilità di avvalersi degli studenti universitari che, in qualità di tutor, daranno supporto ai ragazzini in difficoltà segnalati dagli Istituti stessi.
Per il momento il servizio viene erogato a distanza, ma l'obiettivo è quello di passare quanto prima a un affiancamento in presenza, estendendolo anche agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado.
In cambio del servizio svolto, che, ricordiamo, si basa su prestazione volontaria, gli studenti potranno otterranno dei crediti formativi che potranno essere riscattati per il conseguimento della laurea.
Ai genitori che per motivi lavorativi non riescono a seguire i figli durante le ore di lezione online. Ai bimbi che hanno problemi ad accedere agli strumenti digitali. A quelli che hanno difficoltà a mantenere una soglia di attenzione alta proprio a causa dello strumento utilizzato per l'erogazione delle lezioni.
Per saperne di più ed essere sempre aggiornati, seguite la pagina Facebook dell'Associazione dove troverete tutte le informazioni del caso e gli aggiornamenti relativi al progetto Students4Students.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »