Deodorante per la pubertà: pro, contro e caratteristiche
Intorno ai 9-10 anni l'odore dei bambini cambia e si fa più acre e pungente. È uno dei primi segnali della pubertà ormai alle porte. È consigliato l'uso del deodotante? E se si, come deve essere?
Articoli Correlati
-
Adolescenti analfabeti funzionali
Allarme di Save the Children: un adolescente su due non...
continua » -
Visita endocrinologica pediatrica: a cosa serve
A cosa serve e quando va fissata la visita...
continua »

di Alessia Altavilla AL POSTO DEL DEODORANTE
Con la pubertà - normalmente intorno ai 9/10 anni - l'odore dei bambini cambia. È a quest'età che le ascelle iniziano ad avere un sentore acre e pungente che spesso permane anche dopo la doccia o la normale igiene quotidiana.
È un fenomeno diffuso e assolutamente normale che non deve stupire o preoccupare nessuno. Non è sinonimo di mancanza di pulizia e non signfica che il bambino o la bambina non si lavino a sufficienza.
È semplicemente un segnale che l'adolescenza è vicina e che il corpo si sta preparando al cambiamento. In particolare, il cattivo odore del sudore è una conseguenza delle fisiologiche variazioni ormonali ed è spesso accompagnato dalla comparsa dei primi peli pubici, nelle bambine dall'ingrossamento dei seni e dall'arrotondamento dei fianchi e per i maschietti dall'acquisizione di un tono di voce più basso e da un aumento di volume dei testicoli.
Come prevenire, però, il cattivo odore?
Il consiglio generale e valido sempre, per tutti e a qualsiasi età, è che i bambini inizino seriamente a dedicare del tempo alla loro igiene quotidiana. Si, quindi, al lavaggio giornaliero delle ascelle con acqua e sapone, sia al bidet mattino e sera, si a docce frequenti anche a prescindere dallo svolgimento o meno di attività sportiva.
Sebbene il cattivo odore della pubertà non sia causato da mancanza di igiene ma da cambiamenti ormonali in atto, è anche vero che una buona pulizia giornaliera aiuta a migliorare la situazione e rimane anche come buona abitudine per il futuro.
Cosa dicono, però, gli esperti in merito all'uso del deodorante nei bambini?
Il principio generale è di ritardarne l'utilizzo quanto più possibile e di iniziare a introdurlo solo se il nuovo odore mette a disagio il bambino o la bambina nei confronti degli altri.
Il deodorante per persone così giovani, inoltre, deve avere caratteristiche ben precise e deve esserne limitato l'uso a quando davvero strettamente necessario (una festa, un'uscita con gli amici, un'occasione particolare...).
CARATTERISTICHE DEL DEODORANTE:
Una valida alternativa al deodorante in caso di ipersudorazione è rappresentata dagli antitraspiranti che contengono sali di alluminio che riducono la traspirazione delle ghiandole sudoripare e riducono la secrezione del sudore.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »