Dislessia: un disturbo che si può sconfiggere
Nella Settimana Nazionale della Dislessia (7-13 ottobre), qualche informazione su un disturbo che colpisce circa un alunno per classe, qualche informazione sul problema e gli eventi legati a questa iniziativa.
Articoli Correlati
-
Notte bianca: letture per educare all'ascolto
Grazie alla partnership fra AID (Associazione Italiana...
continua » -
Libri per bambini dislessici: quali caratteristiche
A pochi giorni dall'inizio della scuola proviamo...
continua » -
EasyReading, il font per dislessici che facilita la lettura
Easy Reading® è un font che sembra...
continua » -
SuperMappe. Tecnologia per DSA
Da oggi SuperMappe, il primo programma realizzato in Italia...
continua » -
Dislessia: parola abusata
Si è tenuta il 16 dicembre 2011 presso l'aula di...
continua »

di Alessia Altavilla
La dislessia è un disturbo che riguarda circa 1.500.000 persone e ha a che fare con la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Un bambino dislessico impiega tutte le sue energie per essere a pari dei suoi compagni, si stanca, si distrae facilmente e vive costantemente in una situazione di tensione determinata dal suo sentirsi inferiore rispetto ai coetanei.
Ecco perché è fondamentale intervenire in modo tempestivo con azioni mirate e un supporto dedicato che lo aiutino a superare le difficoltà serenamente e senza che queste possano causargli ulteriori disagi e problemi.
LE CAUSE
Dal punto di vista funzionale, una delle teorie più accreditate ritiene che la dislessia sia causata da un deficit di processamento
fonologico.
Per comprendere meglio di cosa si tratta, occorre partire dalle basi.
Il fonema è la più piccola unità di suono nella parola. Per leggere occorre avere la capacità di associare velocemente le
lettere, che rappresentano i fonemi, con i corrispondenti suoni orali. Gran parte degli autori riconoscono la competenza metafonologica, cioè la capacità di percepire e riconoscere i fonemi che compongono le parole, come uno dei requisiti necessari per l’apprendimento della lingua scritta.
Inoltre, sebbene al riguardo gli studi non siano ancora totalmente allineati, sono al vaglio ricerche per dimostrare che la dislessia abbia cause genetiche (per il momento, però, nessuna prova certa è stata portata a supporto di questa tesi e, a seconda degli studi presi in esame, la ricorrenza per la dislessia varia dal 9% al 78%).
DSA
Si definiscono DSA i Distirbi Evolutivi Specifici di Apprendimento.
Riprendendo le definizioni utilizzate dall'Associazione Italiana Dislessia, sono così descritti i principali disturbi di cui soffrono i bambini affetti da DSA.
Tra i segnali che maggiormente dovrebbero allarmare le famiglie, sebbene ogni bambino sia un caso a sé e i sintomi possono essere differenti da bambino a bambino, un’inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura.
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia che si terrà dal 7 al 13 ottobre sono stati organizzati alcuni importanti eventi e promosse alcune iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema anche attraverso tutta una serie di interventi atti a far conoscere meglio le problematiche.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Commento inserito da Daniela il 1 gennaio 2020 alle ore 22:53
c'è qualche grave imprecisione in questo articolo. Innanzitutto dire che la dislessia sia un disturbo che si può " sconfiggere" è di per sè un grosso errore, perchè la individua come qualcosa da eliminare, cosa che è assolutamente impossibile. La dislessia va innanzitutto riconosciuta, poi si offrono al dislessico una serie di misure e strumenti dispensativi e compensativi che lo aiutano a convivere con questo disturbo, a migliorare le proprie funzionalità ma mai a eliminarlo. Altra imprecisione riguarda l'uso del termine fonemi, che sono proprio i suoni, mentre le lettere come segni vanno definiti grafemi.