Dubbi sulla pipì a letto? Chiedi alla pediatra!
Tutte le domande che si sarebbe voluto rivolgere al proprio pediatra in tema di pipì a letto e non si ha mai avuto il coraggio di porre trovano ora risposta. Esponete alla pediatra, dottoressa Maria Eleonora Basso, i vostri dubbi, perplessità e curiosità in merito e lei vi risponderà quanto prima.

di Alessia Altavilla Quante volte una mamma di un bambino enuretico (ossia un bambino che continua a bagnare il letto anche in un’età in cui il controllo sfinterico dovrebbe ormai essere dato per acquisito) si è trovata, di fronte alla problematica del figlio, piena di dubbi, perplessità, domande? Dubbi che magari per vergogna, timore, paura ha evitato di porre alla sua pediatra, al suo medico? Cercando di nasconderlo anche con i parenti, le amiche…
Perché purtroppo, troppo spesso, un bimbo che bagna il letto è fonte di imbarazzo. Come se il farlo fosse una colpa e non una problematica medica da affrontare con serenità parlandone, appunto, con un esperto.
Il web, la rete, le comunità online, in questo senso possono rappresentare un sostegno. Ben sapendo, però, che le risposte date da un medico devono essere imprescindibili, a un certo punto, per una diagnosi corretta e un percorso condiviso da affrontare con il bambino.
Attraverso il sito www.nottiasciutte.it by DryNites®, dove la problematica dell’enuresi è spiegata e affrontata in tutti i suoi aspetti (dalle cause, ai rimedi, ai consigli…), le mamme (e i papà) che lo desiderano, possono anche rivolgersi direttamente a una pediatra, la dottoressa Maria Eleonora Basso, per porre a lei i dubbi, le domande, le paure… che maggiormente li assillano e di cui hanno timore di parlare. Banalmente, anche solo per un consiglio che li indirizzi, poi, verso il proprio pediatra per un’analisi più approfondita e una diagnosi più certa.
Le domande, che dovranno essere inerenti solo ed esclusivamente al tema dell’enuresi, devono essere poste tutte in forma anonima e non contenere al loro interno nessun dato o informazione personale (proprio nome, cognome, nome del bambino…).
Una volta inviate (per farlo si dovrà utilizzare un form precompilato), le domande saranno selezionate e pubblicate direttamente sul sito con la relativa risposta fornita dalla dottoressa, venendo a creare così un vero e proprio prontuario utile per tutti: attraverso, infatti, le indicazioni fornite dalla pediatra e le richieste di altre mamme e papà ciascuno potrà provare a dare risposta ai propri dubbi e alle proprie perplessità (per maggiori informazioni La pediatra risponde).
Chi, poi, fosse interessato ad approfondire la tematica enuresi, può anche guardare i video sull’argomento della dottoressa Maria Eleonora Basso: Alcuni trucchi per superare l’enuresi, Il controllo sfinteriale, Alla conquista del vasino.
Inoltre, sempre tramite il sito www.nottiasciutte.it by DryNites® è possibile richiedere un campione omaggio di DryNites®, la mutandina assorbente per chi soffre di enuresi.
Questo articolo è sponsorizzato
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »