EasyReading, il font per dislessici che facilita la lettura
Easy Reading® è un font che sembra essere particolarmente adatto per i dislessici, ma che in realtà facilita la lettura per tutti. Ecco perché.
Articoli Correlati
-
Notte bianca: letture per educare all'ascolto
Grazie alla partnership fra AID (Associazione Italiana...
continua » -
Dislessia: un disturbo che si può sconfiggere
Nella Settimana Nazionale della Dislessia (7-13...
continua » -
Libri per bambini dislessici: quali caratteristiche
A pochi giorni dall'inizio della scuola proviamo...
continua » -
SuperMappe. Tecnologia per DSA
Da oggi SuperMappe, il primo programma realizzato in Italia...
continua » -
Dislessia: parola abusata
Si è tenuta il 16 dicembre 2011 presso l'aula di...
continua »
![EasyReading, il font per dislessici che facilita la lettura EasyReading, il font per dislessici che facilita la lettura](https://www.bambinopoli.it/immaginiupl/Easy_reading.jpg)
di Alessia Altavilla
I risultati, significativi sia dal punto di vista clinico che statistico, ottenuti nel 2010 e nel 2011, realizzati su oltre 600 studenti della scuola primaria e secondaria dalla dottoressa Christina Bachmann, psicologa clinica e psicoterapeuta del Centro Risorse di Prato e pubblicati nel 2013 sulla rivista italiana Dislessia, hanno confermato che EasyReading® può essere considerato un valido strumento compensativo per i lettori con dislessia e un font facilitante per tutte le categorie di lettori. In pratica, un ragazzino dislessico può ridurre il divario fra la sua velocità di lettura e quella dei compagni, commettendo meno errori e facendo meno fatica, semplicemente avvalendosi della caratteristiche facilitanti di questo font. Dal punto di vista clinico, insomma, il miglioramento corrisponde a più dell'evoluzione naturale del disturbo in meno di un anno.
EasyReading® ha ricevuto dall'AID (Associazione Italiana Dislessia) parere positivo per le sue precise caratteristiche grafiche che sono utili ad agevolare la lettura a chi presente problematiche di dislessia. Ha, inoltre, ricevuto, per il suo design innovativo, ottenuto incentivi dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso la Fondazione Valore Italia Esposizione Permanente del Made in Italy e del Design Italiano.
CARATTERISTICHE DI EASYREADING®
Per essere ad alta leggibilità anche per un dislessico, un font deve dare risposta, sostanzialmente, a tre problemi:
EasyReading® è un font ibrido. Il suo disegno essenziale, ma di forte caratterizzazione, presenta 'grazie' dedicate alle lettere simili per forma proprio per evitare lo scambio percettivo. É composto da 808 glifi (lettere, numeri, accenti, simboli, punteggiatura...) e per la completezza delle lettere e degli accenti copre l'alfabeto di tutte le lingue neo-latine.
EasyReading®, con i suoi ampi spazi calibrati tra le lettere, tra le parole e tra le righe di testo, previene l'effetto affollamento. In questo modo la lettura ha maggior respiro, evitando lo scivolamento visivo (tipico di chi soffre di dislessia) da una riga all'altra. Questo permette di migliorare, per un lettore dislessico, la velocità e la qualità di lettura e la comprensione del testo.
EasyReading® evita, invece, lo scambio percettivo grazie alla forte caratterizzazione del disegno, laddove per ogni singola lettera viene utilizzato un modello grafico differente e dalle 'grazie' dedicate (questo vale per le lettere di cui sopra, ma anche per altri possibili fraintendimenti tipici di chi soffre di dislessi).
Oltre ai dislessici, EasyReading® è particolarmente indicato anche per gli stranieri che devono imparare una nuova lingua, per i testi digitali e i siti web, per la segnaletica, stradale e non, in quanto facilita enormemente la lettura, per i leaflet informativi di farmaci.
Per maggiori informazioni www.easyreading.it
Ricetta della settimana
![COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine.jpg)
Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine
Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.
continua »![bambino2 felice_cv bambino2 felice_cv](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/bambino2 felice_cv.png)
12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »![bambino felice_cv bambino felice_cv](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/bambino felice_cv.png)
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »![disagicibo_cv disagicibo_cv](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/disagicibo_cv.png)
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »