Green Pass: il si del Governo all'obbligo per docenti e personale scolastico
Da settembre, scuola in presenza e il si del Governo all’obbligo di vaccino per i docenti. Cosa cambia a scuola
Articoli Correlati
-
Bambini, dad e quarantene
Intere sezioni in DAD. Bambini in quarantena anche...
continua » -
Come organizzare lo studio per la didattica a distanza
Torna l'incubo della DAD per molti bambini della...
continua » -
DaD no problem. Un'assaciozione aiuta i bambini rimasti indietro
Un progetto speciale lanciato da un gruppo di...
continua » - Nuovo DPCM: cosa cambia a scuola
Con il nuovo DPCM che dovrebbe entrare in vigore...
continua » -
In Lazio, l'educazione all'aperto diventa legge
È la prima regione in Italia ad d...
continua »

di Alessia Altavilla COSA CAMBIA NELLA SCUOLA Le regole cambiano, nell’ottica del Governo, per garantire dal primo settembre scuola in presenza per tutti. Una misura drastica che punta, però, a garantire per tutti gli ordini e i gradi lezioni in presenza e la massima sicurezza per tutti. Oltre alle mascherine, ancora obbligatorie dai 6 anni in su a eccezione dell'ora di ginnastica, rimarranno anche le regole sul distanziamento, con almeno un metro tra un individuo e l'altro nelle aule e negli spazi comuni. ALTRI CAMBIAMENTI Cambiamenti anche in tema di quarantena. Chi abbia compiuto il secondo ciclo vaccinale, infatti, in caso di contatto con un positivo, può rimanere in quarantena solo 7 giorni anziché i canonici 14 (10 se viene eseguito un tampone molecolare allo scadere del 10° giorno).
Cambiano le regole a scuola e si va verso l’obbligo vacicnale per docenti, personale scolastico e studenti universitari.
Il Consiglio dei Ministri ha appena dato il via libero alla normativa che regolamenta l’ingresso a scuola per gli insegnanti e per chi frequenta corsi universitari.
L’obbligo del certificato verde è stato anche esteso per chi usa trasporti a lunga percorrenza quali aerei, traghetti e treni che attraversano i confini di una o più Regioni.
Si allontana, dunque, lo spettro della DAD per l’anno scolastico 2021-2022 ma per i docenti scatta l’obbligo di vaccinazione a partire dal 1° settembre.
Si legge nel decreto:
al fine di garantire la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione in presenza del servizio essenziale d’istruzione, tutto il personale scolastico dovrà avere ed esibire il Green pass. Il mancato rispetto delle disposizioni è considerata assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento.
L’obbligo è, infatti, anche esteso agli studenti universitari che dal primo settembre saranno obbligati, se vogliono frequentare corsi e lezioni e sostenere esami in presenza, a presentare il certificato verde con la doppia dose di vaccino effettuata.
Inoltre, a meno che le condizioni strutturali degli edifici non lo consentano. il ministro Bianchi ha auspicato un programma di screening periodico per studenti e docenti (probabilmente con test salivari) demandando il compito al commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo.
Ricetta della settimana

Bambini, a cavallo!
Equitazione per bambini. I pro e i contro di uno sport dal sapore antico con una fortissima valenza educativa. Perché per un bimbo la relazione con il cavallo è formativa in ogni senso.
continua »
Bonus psicologo: ultimi giorni per richiederlo
Entro il 24 ottobre bisogna farne richiesta per ottenere fino a 600 euro. Ecco come si fa.
continua »
La scuola e il Banco dei Desideri
Quarta edizione di questa bella iniziativa della Fondazione Mission Bambini per donare materiale scolastico a bambini e ragazzi in difficoltà.
continua »
Si torna sui banchi di scuola
Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici
continua »