Il coronavirus raccontato ai bambini
Da una lettera scritta (e pubblicata su Facebook) da un medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva a sua figlia di 11 anni per tranquilizzarla su quanto sta accadendo, alcuni consigli per spiegare il coronavirus ai bambini.
Articoli Correlati
-
Coronavirus: il punto della situazione
Come si trasmette. Come si manifesta. Quali sono i...
continua » -
Virus Zika. Cosa c'é da sapere
Nessuno ne aveva mai sentito parlare fino a...
continua » -
Dieta ad hoc contro influenze e virus
Una dieta sana ed equilibrata, ricca di alimenti stagionali...
continua »

di Alessia Altavilla
Scuole chiuse in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Gite scolastiche cancellate in quasi tutta Italia e all'estero. Attività sportive stoppate fino a nuovo ordine.
Cosa sta succedendo in Italia? Se lo chiedono gli esperti. Se lo chiedono gli adulti. E se lo chiedono i bambini. Che subiscono decisioni che non sempre hanno gli strumenti per comprendere e che si trovano circondati da un mondo adulto che non sempre ha il tempo, il modo e la sensibilità per rispondere alle loro domande e alle loro paure, anche quelle che non sono in grado di esprimere.
Alberto Pellai è un medico e uno psicoterapeuta dell'età evolutiva. È lui l'autore della lettera pubblicata su Facebook e indirizzata alla figlia undicenne 'sensibilmente preoccupata per l'allarme coronavirus' che ha dato il via al tentativo di spiegare a genitori ed educatori il modo corretto per affrontare l'argomento con i più piccoli, modulando parole e informazioni a seconda dell'età.
Proviamo a riassumere per punti:
I bambini hanno bisogno di sapere cosa sta succedendo. Si fidano di mamma e papà ed è da loro che si aspettano, prima ancora che da chiunque altro, spiegazioni e rassicurazioni. È fondamentale, quindi, per non tradire la loro fiducia, essere onesti e raccontare loro la verità spiegando esattamente cos'è il coronavirus e come funziona.
Dire a un bambino che il coronavirus è un virus ancora abbastanza sconosciuto e che potrebbe essere molto pericoloso (il concetto di pericolo va modulato in base all'età del bimbo), non significa far passare il messaggio che tutti rimarranno vittime del virus e che chiunque ne venga in contatto subirà gravi conseguenze. Significa essere onesti sulla possibilità (remota) che questo accada puntando l'accento, però, sulle maggiori probabilità di guarigione cura.
I bambini hanno bisogno di sapere che possono stare tranquilli, che tutto andrà a posto e che non c'è nulla da temere. È importante, quindi, quando si parla di coronavirus, raccontare anche del lavoro di migliaia di persone che ogni giorno si prendono cura dei malati e dei ricercatori che stanno cercando la cura più efficace.
Qualunque sia il livello della vostra paura, date ai bambini la speranza. Spiegate loro che tutto si risolverà e le cose torneranno come prima. Il concetto di 'emergenza' deve essere vissuto e raccontate come tale.
Soprattutto con i bambini più grandi, è importante sfruttare questo momento di condivisione su dubbi e domande per fornire indicazioni generali sulle norme di comportamento da seguire in questi casi: abituate il bambino a lavarsi le mani, sempre prima di mangiare e, comunque, più volte nell'arco della giornata soprattutto rientrando da fuori. Insegnategli a tossire e sternutire nel fazzoletto o coprendosi il naso o la bocca. Spiegategli che è meglio non bere dal bicchiere degli altri, o mangiare da una forchetta non propria.
Educateli all'igiene (questi comportamenti, per altro, dovrebbero essere validi sempre, non solo nel caso del coronavirus)
Ricetta della settimana

Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »
Natale con Redooc
Attendi il Natale con il calendario dell'avvento e prepara la tua letterina per Babbo Natale.
continua »
DaD no problem. Un'assaciozione aiuta i bambini rimasti indietro
Un progetto speciale lanciato da un gruppo di universitari fiorentini per aiutare i bambini rimasti indietro a causa della didattica a distanza. Ecco come funziona.
continua »
Un click per la scuola
Un'iniziativa completamente grauita di Amazon a sostegno di tutte le scuole italiane: per ogni acquisto effettuato sul noto sito di e-commerce, Amazon donerà il 2,5% della spesa alle scuola aderente all'iniziativa.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »
Commento inserito da lorita il 2 marzo 2020 alle ore 11:04
grazie