Il mercatino dei bambini
Si parla tanto di recupero. Riciclo. Dare agli oggetti la possibilità di avere una seconda vita. Sulla spinta di un'iniziativa organizzata a Milano da Isola Pepe Verde e Isola Libri, una riflessione sui mercatini dei bambini.
Articoli Correlati
-
La ricetta per realizzare lo slime in casa
Un gioco divertente che piace ai bambini di tutte...
continua » -
10 giocattoli vintage che valgono una fortuna
Se avete in casa uno dei giocattoli elencati sotto...
continua » -
Giocattoli Waldorf per bambini steineriani
Sono giocattoli adatti a bambini di tutte le...
continua » -
5 motivi per smettere di comprare giocattoli
Il giocattolo è il pane quotidiano del bambino. La...
continua » -
Giocattoli: playset e animali
Dai Sylvanian Families alle...
continua »

di Alessia Altavilla SUna proposta semplice, immediata e che offre la possibilità ai bambini di trascorrere un pomeriggio diverso dal solito con i loro amici, facendo shopping e sperimentando anche l'esperienza di vendere.
Lo spunto di riflessione ci arriva da un'iniziativa, una di quelle piccole, di quartiere, organizzate per domenica 27 ottobre da Isola Pepe Verde e Isola Libri, due realtà che operano nel quartiere Isola, entrambe e su fronti diversi molto attente e attive nella salvaguardia delle vecchie tradizioni, nel rispetto degli altri, nel diffondere una cultura delle cose antiche.
Nel bello spazio del giardino condiviso Pepe Verde, in via Pepe, dalle 15.00 alle 18.00, i bambini potranno prendere parte, insieme ai loro amici, a un vero e proprio mercatino dello scambio e del ricambio.
Un gioco come quelli che si facevano una volta, ma che in un'ottica di recupero e riciclo, di second hand come possibilità di boicottare l'economia dell'usa e getta e fallo in fretta, si colloca come un'iniziativa green, al passo con la cronaca degli ultimi mesi.
Partecipare è molto semplice:
La riflessione su questo tipo di attività, sui mercatini dei bambini che una volta i piccoli organizzavano spontaneamente lungo le spiagge, a scuola, durante le feste di paese, nasce così e apre due quesiti: che fine hanno fatto i giochi di una volta? Perché si trasmette ai bimbi, probabilmente giustamente, l'immagine di una Greta Thunberg come punto di riferimento a cui guardare per le scelte del futuro, e poi nessuno riesce davvero a dire stop con gli acquisti compulsivi, con i giocattoli che esplodono dai cestoni, con il soddisfacimento di richieste volubili, spesso determinate dai diktat del marketing?
Il mercatino dei bambini, che può essere organizzato anche in casa coinvolgendo i piccoli e abbinandolo a una merenda con i compagni, non è altro che un luogo di scambio in cui i bambini espongono i giocattoli a cui non sono più interessati: giocattoli da scambiare e giocattoli da far tornare a vivere.
L'obiettivo non è il guadagno. Ma il soddisfacimento dei propri desideri senza effettuare nuovi acquisti, restituendo nuova vita a ciò che esiste già.
Una lezione educativa che insegna ai bimbi il rispetto delle cose e la possibilità di vederle sempre rinascere.
Ricetta della settimana

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Il primo giorno di scuola
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
continua »
La lista per la scuola
Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.
continua »