Il primo giorno di scuola nel resto del mondo

Mentre il countdown è iniziato e i giorni di vacanza si contano sulle dita delle mani, ecco cosa succede il primo giorno di scuola nel resto del mondo. Tra prassi consolidate e tradizioni.

Articoli Correlati

Il primo giorno di scuola nel resto del mondo



In tutto il mondo e in tutte le epoche, il primo giorno di scuola ha sempre avuto una valenza particolare e un significato simbolico che, in qualche modo, ha il sapore delle prove iniziatiche, dei riti di passaggio.
A pochi giorni, dunque, dall'inizio della scuola per quasi tutti i bambini italiani, vediamo come questo momento viene vissuto nel resto del mondo e se esistono tradizioni particolari che caricano di simboli e importanza questa giornata.

LO 'SCHULTÜTE' IN GERMANIA


Decisamente divertente il primo giorno di scuola per i bambini tedeschi che, secondo la tradizione, vengono omaggiati dai genitori o dai nonni di un grande cono in carta o plastica riempito con caramelle e piccoli doni utili per affrontare gli impegni scolastici. I bimbi ricevono lo 'Schultüte', così si chiama il cono, la mattina stessa e devono aprirlo rigorosamente una volta entrati in classe.
In alcune zone e nei paesi più piccoli, i coni vengono appesi la sera prima allo 'Schultüte Baum', un grande albero che sorge di fronte alla scuola, dove i piccoli, il giorno seguente, devono trovare il loro cono e coglierlo.

L'usanza di regalare lo Schultüte ai bambini è diffusa anche nella Repubblica Ceca, in alcune zone della Polonia, nella Svizzera tedesca e in Austria.

IN USA I BACK TO SCHOOL PARTY
I 'Back to school Party' sono diventati una legenda, tanto che ormai in diverse parti del mondo vengono proposti ai bambini nei giorni che precedono l'inizio della scuola. 
I bimbi, infatti, nei giorni immediatamente precedenti alla riapertura delle scuole, partecipano a una vera e propria festa di ben tornati durante la quale una graziosa e generosa Back to School Fairy li omaggia con piccoli doni e regalini che si aprono rigorosamente durante la colazione del primo giorno. Le feste sono generalmente a tema e vedono coinvolti tutti i bimbi della stessa classe.

GLI AQUILONI DELLA CINA
In Cina il primo giorno di scuola ha un carattere istituzionale. I bambini si radunano nel cortile della scuola dove, come prima cosa, viene issata la bandiera sulle note dell'inno nazionale. Il Preside tiene, poi, un lungo discorso durante il quale incoraggia i piccoli a fare del loro meglio e a non arrendersi mai. Al termini, tutti i bimbi fanno volare in cielo i loro aquiloni, in segno di buon inizio.

IN RUSSIA FIOCCHI E FIORI
Per il primo giorno di scuola in Russia i bambini sono chiamati a indossare i loro abiti più belli e le bambine a indossare fiocchi e nastrini sui capelli. Gli insegnanti sono omaggiati con enormi mazzi di fiori e una cerimonia ufficiale si svolge nel cortile o nell'atrio della scuola. Al termine dei discorsi, la tradizione vuole che un bambino di prima, sulle spalle di un bimbo dell'ultimo anno, venga accompagnato a visitare la scuola e suoni una campana che dà il via all'inizio dell'anno scolastico.

OMBRELLI COLORATI PER I BAMBINI INDIANI
Per i bambini indiani il primo giorno di scuola (che inizia in primavera), coincide con l'inizio della stagione delle piogge. Ecco perché la tradizione vuole che i piccoli ricevano la mattina del primo giorno un ombrello colorato per proteggersi, anche metaforicamente, dalle piogge in arrivo.

IN GIAPPONE, LA CERIMONIA DI AMMISSIONE
Il primo giorno di scuola in Giappone prevede un lauto pranzo preparato nel modo più scenografico possibile da consumare insieme ai compagni di scuola e il 'Nyugakushiri', la cerimonia di ammissione a scuola per tutti gli alunni.


Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
Cerca altre strutture