Imparare le tabelline giocando
Giochi, app e piccoli trucchi per imparare le tabelline in modo in modo semplici, divertente ed efficace.
Articoli Correlati
- 10 trucchi per aiutare il bambino a finire i compiti delle vacanze
Dopo la metà di agosto le vacanze possono dirsi agli...
continua » - È già tempo di compiti delle vacanze
La scuola è appena finita ed è già...
continua » - I compiti in viaggio
Come organizzarsi con i compiti quando, dopo una...
continua » - Compiti delle vacanze: ecco come organizzarsi
A quasi tre settimane dalla chiusura della scuola,...
continua » - Compiti delle vacanze: favorevoli o contrari?
A vacanze finite, ha fatto il giro del web la...
continua »
di Alessia Altavilla
Lo studio delle tabelline è l'incubo ricorrente dei genitori con bambini che frequentano la scuola primaria (generalmente, si comincia nel secondo quadrimestre in seconda elementare per completare l'apprendimento in terza quando la conoscenza viene data per assodata). Il metodo è lo stesso in quasi tutte le scuole italiane: ai piccoli studenti, infatti, viene chiesto di ripeterle a memoria, anche in ordine sparso, senza utilizzare le mani per contare.
Se, però, un tempo gli unici strumenti erano pazienza e memoria, oggi esistono diversi giochi e attività ludiche che possono aiutare il bambino a impararle facilmente e rapidamente.
IL METODO ANALOGICO PER L'APPRENDIMENTO DELLE TABELLINE
Il metodo analogico ideato dal maestro Camillo Bortolato prevede un apprendimento che procede mediante metafore e analogie. Nel caso delle tabelline l'associazione è quella con il colore che funge da elemento aggregante.
Il libro - appunto Imparare le tabelline con il metodo analogico - associa a ogni risultato delle tabelline un'immagine che serve per aiutare la memoria a fissare meglio il valore.
Il libro fornisce anche indicazioni in merito a come deve essere utilizzato: si parte con una fase di studio ad alta voce, si passa a una fase di ripasso e si termina con l'esercitazione.
Ogniqualvolta viene introdotta una nuova tabellina, vengono sempre riprese anche quelle precedenti.
LE TABULINE
Le Tabuline, un gioco che può essere proposto anche ai bimbi della scuola di infanzia, sono una soluzione originale e divertente per iniziare a familiarizzare con le tabelline: si tratta di carte studiate a misura di bambino, piacevoli da vedere e manovrare, utili per coinvolgere i piccoli in attività che aiutano l’apprendimento in modo ludico.
Sul sito www.letabuline.it sono spiegati alcuni giochi sia per piccoli gruppi (da 2 a 4 persone) che per la classe (Le Tabuline Ordinate, Le Tabuline Disordinate, Le Tabuline Rubate, La Sequenza, Animali nascosti, Domino) ed è possibile acquistare il gioco a 9,90€ più le spese di spedizione.
IL TUBO PITAGORICO
Il Tubò Pitagorico è uno strumento che facilita e aiuta lo studio delle tabelline. Consiste in un tubo con due manopole colorate ai lati e un “display”. Una volta girate le manopole impostando due numeri, sul “display” apparirà il risultato della moltiplicazione. Se invece del secondo numero della moltiplicazione, si imposta la “T” il bambino visualizza tutti i risultati della tabellina della cifra scelta.
Il Tubò Pitagorico è un gioco/strumento che sfrutta la memoria visiva, rendendo più piacevole e semplice il momento dello studio delle tabelline.
Ricetta della settimana
Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine
Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.
continua »12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »