#ioleggoperché: per donare libri alle biblioteche scolastiche - Età scolare - Bambinopoli







#ioleggoperché: per donare libri elle biblioteche scolastiche

Giunta alla quarta edizione, si tratta della più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall'Associazione Italiana Editori. Ecco come funziona.

Articoli Correlati

#ioleggoperché: per donare libri elle biblioteche scolastiche




#ioleggoperché
, la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.
Organizzata dall'Associazione Italiana Editori e giunta quest’anno è alla quarta edizione, vive grazie all’energia e all’impegno di librai, insegnanti, studenti, persone comuni ed editori che credono nel progetto e hanno contribuito, nelle precedenti edizioni, a donare alle scuole oltre 300.000 libri, andati ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche.


Il progetto trova, poi, online la sua cassa di risonanza preferenziale grazie alle iniziative legate all'hashtag #ioleggoperché che permettono di diffonderlo e di creare un social wall in cui i libri prendono vita grazie al contributo di tutti coloro che hanno scelto di condividerne frasi, citazioni, contenuti.

Per tutta la durata del progetto, le librerie diventano il punto di riferimento per le scuole, i messaggeri e per tutti coloro che vorranno contribuire alla grande raccolta di libri per le biblioteche scolastiche con la possibilità di organizzare eventi speciali, incontri con i lettori e contribuire all'animazione del social wall. Inoltre, dal 20 al 28 ottobre 2018 sono i luoghi deputati all’acquisto di libri da donare alle scuole.
Infine, spetta alle librerie collaborare alla creazione e alla crescita delle biblioteche scolastiche, gemellandosi con le scuole del loro territorio e coordinandosi con insegnanti e genitori nella raccolta dei libri donati.

COME FUNZIONA
Le scuole che vogliono prendere parte all'iniziativa e arricchire la loro biblioteca scolastica, hanno tempo fino al 21 settembre 2018 per iscriversi e gemellarsi con una libreria del proprio territorio suggerendo, eventualmente, al libraio alcuni titoli tra quelli preferiti e lasciando, poi, ai suoi clienti la libertà di scelta tra racconti, romanzi, fiabe, saggi, libri illustrati... Senza limiti di numero, né di titolo, né di genere, ma con l’obiettivo di arricchire la biblioteca della scuola e alimentare l’amore per la lettura tra i giovani studenti.

Da sabato 20 a domenica 28 ottobre 2018, infine, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle scuole dei quattro ordinamenti che hanno deciso di prendere parte al progetto: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.
Al termine della raccolta, gli editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle biblioteche scolastiche e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le Scuole iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.

Per maggiori informazioni: www.ioleggoperche.it

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
Cerca altre strutture