La carta di Milano dei Bambini a Expo2015
Presentata nei giorni scorsi nei padiglioni Rai di Expo 2015 la Carta di Milano dei Bambini che vuole essere uno strumento per accompagnare i più piccoli in un percorso di consumo critico e consapevole del cibo, alimentazione sana, sviluppo sostenibile.

di Alessia Altavilla Prendendo spunto dal tema di Expo 2015 Nutrire il Pianeta, è stata presentata nei giorni scorsi presso i Padiglioni Rai di Expo la Carta di Milano dei Bambini, realizzata da Fondazione Feltrinelli per conto del Ministero delle Politiche Agricole, che si pone come uno strumento didattico rivolto a genitori, insegnanti e, naturalmente, ai più piccoli e che punta a coinvolgerli, attraverso una serie di attività ludico-didattico appunto, in un percorso di presa di coscienza di quello che potrebbe essere un consumo critico e consapevole del cibo, di alimentazione sana e di sviluppo sostenibile. C’è, poi, il tema del rispetto dell’ambiente, della distruzione dell’ecosistema e della salvaguardia della natura come contraltare a politiche agricole sbagliate, poco incentrate sulla diversificazione e su una mancanza di lungimiranza nelle scelte alimentari effettuate.
A supporto della Carta, un kit, realizzato sempre da Fondazione Feltrinelli, perfetto per coinvolgerei i bambini in una serie di attività incentrate sempre sui temi di cui sopra e che può essere utilizzato, in questi mesi estivi, come strumento di gioco critico nei momenti di ozio.
I TEMI DELLA CARTA
I temi di riflessioni proposti nella Carta di Milano dei Bambini (potete scaricarla qui in formato pdf) ruotano intorno a 4 grandi problematiche:
GLI OBIETTIVI DELLA CARTA
Tra i principali obiettivi della Carta dei bambini un coinvolgimento vero e totale dei piccoli attraverso l’attuazione di azioni concrete finalizzate a un consumo maggiormente consapevole e a un maggior rispetto delle esigenze di tutti, compreso l’ambiente.
IL KIT DIDATTICO
Suddiviso per fasce di età, il Kit didattico, utilizzabile a casa o, per chi lo desidera, come strumento didattico da proporre in classe, prevede una serie di attività volte a sensibilizzare i bambini sui temi proposti: dai giochi di ruolo alle schede informative sino ai disegni da colorare, tutto è pensato per dar vita a uno strumento divertente, facile da usare anche per i bambini e, al contempo, estremamente informativo e formativo.
Per maggiori informazioni e per scaricare la Carte di Milano dei Bambini o il Kit didattico a essa associato, consultate il sito www.fondazionefeltrinelli.it
Ricetta della settimana

Tangram: fantasia al potere
Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione di figure a partire da 7 pezzi geometrici diversi, è molto più che un gioco per bambini. E aiuta a sviluppare concentrazione e metodo.
continua »
Coding: passatempo estivo
3 consigli per avvicinare i bambini al coding in modo divertente, ludico e veloce. Senza stress e bypassando l'idea che programmare sia un'attività noiosa da nerd.
continua »
Adolescenti analfabeti funzionali
Allarme di Save the Children: un adolescente su due non capisce quello che legge. Lo comunica il presidente dell'Associazione Claudio Tesauro.
continua »
Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »