La cronaca spiegata ai bambini
Fatti come quelli di Parigi aprono il dubbio su quale sia il modo migliore per affrontare argomenti di cronaca, anche nera, con i bambini. Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri.
Articoli Correlati
-
Ragazzi che Tivù!
Conclusasi la 2° edizione della rassegna...
continua » -
I bambini, la televisione e il governo
Il governo interviene per proteggere i piccoli spettatori:...
continua » - Bambini e televisione
La tv inibisce la formazione di schemi di ragionamento...
continua »

di Dottoressa Cristina Savatteri
Se, infatti, un adulto riesce a dare un senso anche alla tragedia, per i bambini spiegare certi fatti è difficile se non impossibile.
Innanzitutto, perché la loro capacità di comprensione passa proprio attraverso l'adulto, che spesso fornisce informazioni frammentarie o non totalmente intellegibili per un bimbo.
Soprattutto per i piccoli che non fanno domande, la capacità di comprensione e accettazione diminuisce e la mancanza di certezze provoca disturbi quali, per esempio, la difficoltà di addormentarsi, una sorta di inquietudine.
Il consiglio è, di fronte a episodi gravi sentiti in televisione o ascoltati dalle chiacchiere di mamma e papà, è di dare informazioni precise, prestare attenzione alle domande dei bimbi, non minimizzare le loro paure, espresse in modo palese o attraverso il silenzio o l'inquietudine.
La comprensione del loro stato d'animo passa attraverso il racconto, ma anche attraverso il linguaggio non verbale, il disegno, un ottimo strumento per capire o provare a capire i sentimenti dei bimbi.
Rassicurarli, star loro vicini, utilizzare un linguaggio e parole semplici rappresentano il modo migliore per eliminare i dubbi, cancellare i timori.
E' in questo modo che i bambini, anche di fronte a fatti gravi come quelli di Parigi, possono acquisire serenità e non aver paura dell'ignoto.
La dottoressa Cristina Savatteri, psicologa e psicoterapeuta, lavora con i bambini e le loro famiglie con particolare attenzioni per le problematiche riguardanti lo sviluppo e i percorsi di crescita, i disturbi dell'apprendimento, i disagi emotivi e le difficoltà di crescita.
Per maggiori informazioni o per fissare eventuali appuntamenti é possibile contattarla all'indirizzo cristisavaATlibero.it
Ricetta della settimana

Tangram: fantasia al potere
Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione di figure a partire da 7 pezzi geometrici diversi, è molto più che un gioco per bambini. E aiuta a sviluppare concentrazione e metodo.
continua »
Coding: passatempo estivo
3 consigli per avvicinare i bambini al coding in modo divertente, ludico e veloce. Senza stress e bypassando l'idea che programmare sia un'attività noiosa da nerd.
continua »
Adolescenti analfabeti funzionali
Allarme di Save the Children: un adolescente su due non capisce quello che legge. Lo comunica il presidente dell'Associazione Claudio Tesauro.
continua »
Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »