La febbre: una non malattia
La febbre è spesso un meccanismo di difesa dell'organismo che in questo modo si difende dall'attacco di virus e batteri. Un antipiretico è consigliabile nel caso la temperatura sia troppo elevata. Altrimenti, si può ricorrere a rimedi naturali.
Articoli Correlati
-
Vaccino antinfluenzale tutto quello che c'è da sapere
Tutto sul vaccino antinfluenzale 2018 disponibile...
continua » -
Influenza: il picco in questi giorni
Previsto proprio per questi giorni il picco...
continua » -
Influenza: come prevenirla e combatterla
L'influenza è una malattia provocata da...
continua » -
Influenza: prevenirla a tavola
Influenza: come prevenirla con un'alimentazione adeguata e...
continua » - Raffreddori di stagione
Colpiscono circa 22 milioni di persone ogni anno in Italia,...
continua »

di Redazione La febbre non è una malattia, ma un sintomo: spiegato in poche parole, è un meccanismo di difesa del corpo che aiuta a distruggere virus e batteri. COME PREVENIRE PRIMI RIMEDI ALCUNI CONSIGLI: Non essendo una vera e propria malattia, la febbre non va curata a tutti i costi, ma lasciata agire fino a che non si stabilizza. Il bambino non deve essere obbligato a stare a letto se ha l’energia necessaria per giocare o alzarsi, e i farmaci vanno utilizzati solo nel caso in cui l’alta temperatura causi fastidio nel piccolo. In caso contrario, i rimedi naturali andranno benissimo per procurargli sollievo.
Per curarla, non esiste, quindi, una sola terapia, ma questa dipende da ciò che ne ha causato la comparsa; spesso, l’innalzamento della temperatura è dovuto ad un eccessivo sforzo fisico o alla semplice stanchezza.
Nei bambini, la febbre è spesso causata da un virus o un batterio che si diffonde nell’organismo attraverso le vie respiratorie: per questo è un fenomeno diffuso tra i piccoli che frequentano l’asilo o in età scolare.
La prima cosa da fare quando un virus si diffonde in un luogo pubblico, è tenere il bimbo lontano dai compagni malati, ricordando che rispetto ad un adulto è molto più vulnerabile agli attacchi dei batteri.
Inoltre, è necessario che il piccolo riposi adeguatamente, in relazione al numero di attività che svolge durante il giorno. Ciò vuol dire che durante la settimana sarebbe bene che andasse a letto presto per recuperare le energie che gli serviranno per affrontare la giornata successiva.
La febbre, accelerando il metabolismo, causa la perdita di molti liquidi che devono essere reintegrati attraverso spremute e succhi di frutta, ricchi tra l’altro di vitamine necessarie per combattere il virus. Anche tazze di tè o tisane possono essere utili per evitare la disidratazione.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »