La recita di Natale
Forse sono mal recitate. Poco professionali. Un po' sistemate alla bell'e meglio. Ma le recite di Natale rappresentano per i bambini un'occasione di crescita e un banco di prova per rafforzare la propria autostima. Ce ne parla Mamma Vera
Articoli Correlati
-
9 cose da fare insieme nelle vacanze di Natale
Due settimane di libertà dalla scuola e...
continua » -
Carta da regalo: personalizza così i tuoi pacchetti
Stanca delle solite carte da regalo che si...
continua » -
Cosa rispondere a un bambino che chiede se Babbo Natale esiste
Una bella risposta che un padre ha dato al figlio...
continua » -
Aspettiamo Natale con Redooc
Vivi la magia del Natale con le canzoni natalizie,...
continua » -
Ma Babbo Natale esiste?
Nel giorno di San Nicola, parliamo di Babbo Natale...
continua »

di Vera Moretti
Ieri è toccato a mio figlio piccolo, che frequenta la scuola materna, inaugurare i festeggiamenti e, come sempre, mi sono commossa.
Trattandosi di bimbi piccoli, hanno cantato una canzoncina, animandola con i gesti. Tutto molto semplice, ma, forse per questo, ancora più apprezzata.
In questi giorni, le polemiche circa la possibilità di vietare canzoni religiose nelle recite natalizie erano state tante, e temevo che anche mio figlio avesse dovuto imparare una canzone che del Natale spiegava tutto tranne il suo vero significato.
Fortunatamente, le maestre sono riuscite a stupirci, scovando una filastrocca che, pur non facendo riferimento esplicito a Gesù, metteva in luce l'importanza di sentimenti profondi, quali l'amicizia, l'amore, la pace e la fratellanza che, cantati dai bambini, assumono un significato ancora più alto.
Qualche genitore aveva dei dubbi, perché si chiedeva se davvero i bimbi capivano cosa stavano cantando. Forse non tutto, è vero, ma si tratta di un inizio da cui partire per affrontare argomenti essenziali per la crescita, sia a scuola sia a casa.
Esisteva, poi, un'altra polemica riguardo le recite scolastiche, soprattutto all'asilo.
Si temeva che bambini così piccoli non ce la facessero a reggere l'emozione di cantare davanti ad un 'pubblico' così vasto. Vedere mio figlio entrare in scena con il faccino serio e impacciato mi ha sicuramente toccato, ma è stata questione di un attimo, perché quasi subito il suo viso si è illuminato, è andato al suo posto e ha cantato dall'inizio alla fine con il sorriso.
Non è detto che, in questi casi, evitare sia meglio di affrontare. É vero, avranno tempo per combattere la timidezza e tenere a bada la sensibilità, ma perché non cominciare prima, con una semplice e banale filastrocca, invece di aspettare eventi più importanti e più carichi di tensione?
Ogni piccolo scalino, a qualsiasi età, se superato aiuta ad alimentare un autostima che, altrimenti, essendo fragile, si sgretolerebbe al minimo soffio. Invece, quando, alla fine della rappresentazione, tutti i bambini sono stati accolti da un applauso fragoroso, erano orgogliosi e fieri di aver fatto un buon lavoro, lodati dalle maestre e coccolati da noi genitori.
E oggi, sono sicura, sono diventati più grandi di ieri.
Ricetta della settimana

Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »
Come parlare della Terra ai bambini
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra oggi, ecco alcuni film e cartoni animati che affrontano l'argomento ambiente per spiegarlo ai bambini.
continua »
Note di viaggio
Fare i bagagli. Salire in macchina. Pronti per un altro viaggio? Ma questa volta, forse, sarà meno noioso del solito ...
continua »
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di trasmettere ai bambini le basi dello UX design attraverso workshop e attività di co-progettazione.
continua »