La Shoa nei libri per bambini
In occasione del giorno della memoria che ricorre il 27 dicembre, alcuni titoli da leggere con i bambini per spiegare loro il tema dell'Olocausto attraverso la lettura.
Articoli Correlati
-
W l'Italia! Il libro da colorare per bambini sulle regioni italiane
Un libro tutto da colorare per insegnare ai...
continua » -
Perché la mamma ha il pancione?
Nascita. Un libro animato per...
continua » -
6 motivi per leggere Harry Potter
Ecco quali sono i 6 motivi per i quali tutti i...
continua » -
Il Club delle Pigiamiste
Un bel progetto editoriale, autoprodotto, che ci...
continua » -
Libri per bambini da 0 a 10 anni
Ecco 6 libri, tra ultime novità e...
continua »

di Alessia Altavilla OTTO. AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSOCCHIATTO LE VALIGIE DI AUSHWITZ LA BAMBINA DEL TRENO IL VOLO DI SARA LA PORTINAIA APOLLONIA IL GELATAIO TIRELLI LA PERFIDA ESTER
Il racconto sulla Shoah, su quanto accaduto 80 anni nella civilissima ed evoluta Europa, dovrebbe iniziare già nella scuola Primaria. I libri sono validi strumenti a supporto di insegnanti e genitori per iniziare i più piccoli al tema.
Il Giorno della Memoria, che come ogni anno cade il 27 gennaio, è una buona occasione per guidare i bambini in un percorso di apprendimento che permetta loro di avere gli strumenti per 'non dimenticare' e comprendere a pieno quello che è successo.
LA SHOAH SPIEGATA AI BAMBINI
Di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti
Edizioni Becco Giallo, 2016
Dai 6 anni in su
Uno strumento didattico per iniziare i bambini al racconto sulla Shoah: Nella Bottega di una sarta chiamata Nuvoletta Gentile, Bottoni, Fili di Seta, Aghi, Ditali, Spille e Tessuti lavorano in armonia per realizzare splendidi abiti da sposa. Fino all'arrivo del nuovo sindaco, il Generale coi Baffi, che impone le sue leggi crudeli a tutti gli abitanti del Piccolo Villaggio.
IL COMMERCIANTE DI BOTTONI
Di Erika Silvestri
Edizioni Rizzoli, 2007
Dai 10 anni
Erika non ha vissuto l'Olocausto. Il racconto di Piero Tarracina, però, più vecchio di lei di 58 anni, l'ha segnata a fondo. Erika decide di approfondire, diventa amica dell'anziano signore che a 15 si è ritrovato a lottare nell'Interno di Auschwitz dopo che la sua famiglia era stata denunciata. Ne nasce un libro. Un libro duro e al contempo intriso di tenerezza, amore, speranza. Piero è sopravvissuto. La sua famiglia no.
Di Tomi Ungerer
Edizioni Mondadori, 2018
Da 6 a 9 anni
La tragedia del popolo ebraico raccontata attraverso i ricorddi di un orsacchiotto, Otto. Il giocattolo preferito di due bambini che soltano la cattiveria e la follia dell'uomo poterono dividere. Una storia tenera, adatta anche ai più piccoli, che non perde di vista, però, l'obiettivo: lasciare una traccia di ciò che è successo.
Di Daniela Palumbo
Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, 2011
Dai 9 anni
Protagonisti del libro 4 ragazzini ebrei, ciascuno con la propria storia, ciascuno con il proprio fardello nel cuore. Tutti e 4, in posti e situazioni diverse, si ritrovano a dover fare i conti con le leggi razziali, con la morte, con il senso della perdita, con la fuga. 4 storie che ne racchiudono una sola: quella tragica che ha accomunato tutto un popolo negli bui del nazismo/fascismo.
Di Lorenza Farina
Edizioni Paoline, 2010
Dagli 8 anni
La storia di 2 bambini e di 2 madri è l'occasione per mostrare due punti di vista diversi sull'Olocausto ai più piccoli. Non è facile, infatti, raccontare quello che è successo a chi non l'ha vissuto. A chi non c'era. Questo libro cerca di farlo. Senza mai perdere di vista la consapevolezza di come una simile storia possa essere presentata.
Di Lorenza Farina
Edizione Fatatrac, 2017
Dai 6 anni
La storia dell'amicizia tra una bambina e un piccolo pettirosso che vive all'interno di un campo di concentramento.
Il pettirosso decide di portare con sé la piccola per sottrarla al suo terribile destino, perché persino un minuscolo uccellino sa che la Shoa è una cosa troppo crudele per una bimba.
Di Lia Levi
Edizione Orecchio Acerbo, 2005
Dai 5 agli 8 anni
Daniel è ebreo. Vive in una città occupata dai nazisti. Il padre non c'è. La mamma lavora chiusa in casa a causa delle leggi anti-ebraiche e lui è costretto tutti i giorni a correre e fare la fila per comprare da mangiare. Apollonia, invece, è una portinaia, ha gli occhiali spessi, gli occhi grigi e Daniel ne è completamente soggiogato, convinto di ritrovarsi in presenza di una strega. Quando, però, un giorno la mamma non risponde al citofono e lui si ritrova sospinto in una fredda e buia cantina, trasportatovi quasi di peso dall'arcigna portinaia, finalmente, comprende la verità.
Di Tamar Meir
Edizioni Gallucci, 2018
Dai 6 anni
Un'altra storia vera vissuta in prima persona dal suocero dell'autrice che ha deciso di raccontarla in modo da farla conoscere a tutti. Il protagonista della storia è un gelataio di Budapest che decide di aprire una gelateria per dare un senso alla sua grande passione per il gelato. Quando, però, vengono varate le leggi antisemitiche e i negozi ebraici sono costretti a chiudere, il gelataio decide di fare qualcosa per il suo popolo. Una storia di coraggio, amicizia e speranza, sempre e comunque, nella bontà dell'essere umano.
Di Lia Levi
Edizioni Mondadori Junior, 2017
Da 6 a 9 anni
Una storia vera che racconta le vicende realmente accaduta in una scuola italiana negli anni tra il 1941 e il 1943, durante il periodo delle leggi antisemitiche promulgate dal fascismo. La scuola non più come luogo di apprendimento, amicizie e risate, ma fonte di paura e incertezza per il futuro.
Ricetta della settimana

Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Ecco come funziona e perché sarebbe bello fosse attivo in tutte le scuole d'Italia.
continua »
Tik Tok obbligato a verificare l'età dei suoi iscritti
Dopo il caso drammatico della bambina di Palermo morta nel tentativo di superare una challenge lanciata su Tik Tok, il Garante della Privacy è intervenuto a tutela dei minori: ora il social network dovrà verificarne l'età.
continua »
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food attraverso una serie di laboratori, da fare a casa, pratici e divertenti. Ecco come funziona.
continua »
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »