L'album delle figurine: un gioco completo
Cosa imparano i bambini quando cercano di completare un album di figurine? Quali valori trasmette questo gioco antico ai più piccoli?
Articoli Correlati
-
L'originale ricetta delle bolle di sapone fatte in casa
Dalla plastilina alle bolle di sapone, ecco alcune utili...
continua » -
Tangram: fantasia al potere
Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione...
continua » -
5 giochi per stimolare la memoria dei bambini
In modo ludico, ecco 5 giochi che aiutano a...
continua » -
Giochi tradizionali per feste di compleanno
Feste di compleanno come una volta. In casa, nel...
continua » -
6 motivi per incoraggiare il gioco in solitudine
Sebbene è importante che mamma e...
continua »

di Alessia Altavilla
Un evergreen per tante generazioni di bambini. Si comincia perché li regalano a scuola. Insieme a un pacchetto di figurine che, inizialmente, appare quasi inutile.
Poi, piano piano, la moda prende piede nelle classi. In men che non si dica, tutti i bimbi iniziano a raccogliere le loro figurine, a incollarle sugli album. A scambiare i 'doppioni', come si chiamavano un tempo e, probabilmente, anche oggi, con i compagni.
L'album delle figurine è uno dei giochi più divertenti, avvincenti e istruttivi con cui i bimbi tra i 6 e i 10 anni (è quella l'età di riferimento) hanno a che fare durante la loro infanzia.
Un gioco da fare in solitudine nella propria cameretta ma, al contempo, un gioco di società. Perché è solo con la collaborazione di tutti, anche se non proprio di collaborazione si tratta ma di proprio tornaonto personale, si può sperare di completare la raccolta.
Di seguito, alcuni motivi per cui riteniamo che l'album delle figurine sia un gioco da incentivare tra i più piccoli:
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »