Varicella, impertigine e orecchioni
Guida alla conoscenza delle malattie infettive dei bambini con informazioni e consigli utili: prima parte
Articoli Correlati
-
La rosolia in gravidanza: quali conseguenze
Malattia piuttosto banale se contratta durante...
continua » -
Malattie infettive
Portano il nome di malattie esantematiche, ma sono...
continua » -
Scarlattina: l'esantematica che può tornare
Sebbene si manifesti con eruzioni cutanee e papule...
continua » -
Mani, piedi, bocca: l'infettiva dell'estate
Malattia esantematica tipica della prima infanzia...
continua » -
Quinta Malattia, Morbillo e Mani-Piedi-Bocca
Salute bambini. Il 90% dei bambini esposti al...
continua »

di Maria Botti Per malattie infettive, in medicina, si intende un gruppo di malattie causate da agenti infettivi, cioè batteri (germi) e virus. Molte di queste malattie infettive sono anche contagiose, cioè, possono passare molto facilmente da un individuo all'altro.
E’ un’infezione superficiale della cute, molto contagiosa, causata da batteri, è più comune nel periodo estivo, va riconosciuta e trattata per evitare complicazioni e per evitare di propagare l’infezione. Inizialmente può sembrare un semplice brufolino o puntura d’insetto, poi il puntino rosso si trasforma in una vescicola contenente liquido perfettamente tonda. • all’inizio, sempre, perchè valuti se somministrare un antibiotico Chiamate il medico immediatamente se: • la pelle intorno presenta delle strisce rosse
La parotite è una malattia infettiva virale, molto contagiosa. Di solito si è contagiosi da 1-2 giorni prima fino a 9 giorni dopo l’inizio del gonfiore delle ghiandole del collo. Il periodo di incubazione di solito è di 12-25 giorni. Compaiono malessere, mal di testa, talvolta febbre, dolore ai lati del collo, sotto l’orecchio, quando si apre la bocca, si mastica, si deglutisce. Entro 1-2 giorni diviene poi evidente l’ingrossamento delle parotidi. Le ghiandole possono gonfiarsi da entrambi i lati del collo oppure da una parte sola. Bisogna sapere che è una malattia virale e non esistono cure specifiche, dopo aver superato la malattia non ci si può riammalare. • compaiono febbre, e/o vomito, e/o mal di testa importante (quando il bambino sembrava ormai in fase di guarigione)
• se si forma un’unica chiazza rossa, tesa, dolente E’ importante sapere che • Per la febbre NON somministrare aspirina, può causare complicazioni
Qui di seguito una mini-guida, redatta con l’aiuto del portale www.amicopediatra.it, per riconoscere le più frequenti malattie infettive, citando i sintomi e il corretto comportamento da tenere da parte dei genitori.
Sottolineiamo che, nel caso si sospettasse l’insorgere di una malattia infettiva, è sempre necessario consultare il pediatra per decidere con lui come affrontare il decorso della malattia.
Impetiggine
Chiamate il medico senza urgenza:
• se l’impetigine peggiora entro 48 ore dall’inizio della terapia antibiotica
• se compare febbre e mal di gola sotto terapia antibiotica
• le urine del bambino sono color rosso/marrone
Parotite Epidemica (orecchioni)
Chiamate il medico se:
• il bambino appare sofferente
• siete preoccupati
Alcuni bambini vaccinati comunque contraggono la parotite (alcuni vaccini, utilizzati soprattutto in passato, davano risultati poco efficaci). I casi di malattia nei soggetti vaccinati dovrebbero in futuro essere sempre meno frequenti.
Varicella
La varicella è una malattia infettiva virale, molto contagiosa. Di regola una volta superata la malattia non si prende una seconda volta, tuttavia il virus responsabile della malattia, non viene mai completamente debellato.
E’ molto pericolosa se viene contratta da una donna gravida. Si è contagiosi da 1-2 giorni prima fino a 5 giorni dopo la comparsa delle prime vescichette. Il periodo di incubazione di solito è di 14-16 giorni. La malattia si manifesta con delle piccole macchie rosse un po’ rilevate: ricordano la puntura di un insetto e prudono. Rapidamente si trasformano nelle caratteristiche vescicole. Può essere presente febbre (solitamente modesta).
Chiamate il medico se:
• se compaiono lesioni in bocca o agli occhi
• se il bambino è confuso o sonnolento, si risveglia con difficoltà, fa fatica a camminare o a piegare il collo, vomita continuamente, è molto sofferente
• se il bambino fa fatica a respirare, ha tosse, dolori al torace
• se siete preoccupati o avete qualsiasi dubbio da chiarire
• NON applicate colliri, colluttori o pomate senza interpellare il pediatra potrebbero contenere cortisonici che sono controindicati in questo caso
Approfondimenti sul sito Amico Pediatra www.amicopediatra.it
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Commento inserito da vittoria il 6 febbraio 2013 alle ore 15:51
molto interessante!