Mensa scolastica internazionale

Per le mense scolastiche milanesi, proposte diverse che si ispirano a culture lontane dalla nostra. Per abituare i piccoli a gusti differenti dai loro. Ce ne parla Mamma Vera.

Articoli Correlati


Come mamma di tre bimbi in età scolare, e tutti frequentanti la scuola primaria, sono molto ferrata sui menù proposti dalla Milano Ristorazione.Ci sono giorni che, quando vado a prendere i miei figli alle 16.30, hanno così fame che mangerebbero anche le gambe del tavolo, e altri in cui, invece, neppure chiedono se ho portato loro la merenda.

Mi è capitato, a volte, guardando cosa avrebbero mangiato a scuola, di pensare, dentro di me: 'Con questo menù, oggi non mangeranno niente', ma mi sono ben guardata dal dirlo a loro! Si sarebbero sicuramente sentiti giustificati a non toccare cibo. E magari, proprio quando pensavo di trovarli affamati, mi dicevano di aver mangiato benissimo.


Spesso, infatti, pranzare in compagnia dei propri amici fa passare per buone anche le verdure più odiate, quelle che, a casa, a malapena assaggiano, e per questo credo che condividere il pasto con i compagni di scuola sia un grosso insegnamento, quasi come imparare una nuova materia.

Per questo, e anche per incoraggiare un'armonia positiva tra le varie culture che finalmente stanno imparando a convivere, mi è piaciuta l'iniziativa promossa da Milano Ristorazione, che ha deciso di reintrodurre nei propri menù alcuni piatti etnici.
Era già successo alcuni anni fa, quando i miei bambini, allora all'asilo, avevano potuto assaggiare il cous cous, e avevano accolto questa proposta con tanto entusiasmo, quasi fosse una festa.

Dal 2013, infatti, questo ed altri piatti, come il riso alla cantonese della Cina e le ricette sudamericane a base di fagioli e carne, verranno proposti nelle mense scolastiche, dal primo anno di asilo fino all'ultimo delle medie.
E se, nel frattempo, il cous cous è diventato uno dei piatti preferiti di mio figlio maggiore, chissà che non ne entrino altri in casa, altrettanto appetitosi e internazionali?

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine

Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine

Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.  

continua »
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
Cerca altre strutture