Parolacce e volgarità : come comportarsi
Le sentono a scuola, in televisione o su YouTube, dai fratelli più grandi. Parolacce, volgarità, allusioni sessuali girano sulla bocca dei bambini. Come comportarsi?
Articoli Correlati
-
12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali...
continua » -
Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È...
continua » -
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a...
continua » -
Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto
Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora...
continua » -
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua »

di Alessia Altavilla
Che le diciate o no, che siate sempre stati molto rigidi in merito o no, le parolacce prima o poi entreranno in casa vostra, presenti nei discorsi e nelle espressioni ei bambini che le sentono a scuola, le imparano in televisione o su YouTube, le ereditano dai fratelli più grandi.
Non serve stupirsene e non occorre essere ipocriti: le volgarità fanno parte della società da sempre e per i più piccoli rappresentano da un lato un terreno di emoluzione, dall'altro di sfida contro i genitori e gli insegnanti, dall'altro ancora di fascino verso il proibito.
È importante, quindi, di fronte a un bambino che dice parolacce , sapere come comportarsi, per non alimentare questo meccanismo e al contempo per bloccare sul nascere un comportamento poco educato.
COME COMPORTARSI
Arrabbiarsi, minacciare, mettere in castigo... Tutte reazioni naturali di fronte a un bimbo volgare, ma che servono veramente a poco.
È fondamentale, innanzittutto, mantenere la calma, non mostrare il proprio disappunto in modo eccessivo (per evitare che, appunto, la parolaccia si trasformi in uno strumento per sfidarci) e dare delle spiegazioni.
Che fare, dunque?
QUANDO LA PAROLACCIA SERVE PER FARE I BULLI
Per alcuni bambini, le parolacce sono lo strumento per bullizzare gli altri, farli sentire inferiori, minacciarli con un atteggiamento da gradassi. Insegnate ai vostri figli a difendersi da queste situazioni, a ricorrere all'intervento della maestra quando gli attacchi sono a sfondo sessuale o la prepotenza è reiterata nel tempo. Spiegate ai vostri figli come ridicolizzare il bullo, come farlo sentire una nullità solo attraverso il dialogo, le risposte, l'ironia.
Intervenite immediatamente di fronte a episodi di bullismo. Non abbiate alcun timore a rivolgervi anche agli insegnanti o alla preside.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »