È già tempo di compiti delle vacanze

La scuola è appena finita ed è già tempo di compiti delle vacanze? Per alcuni bambini si. E di seguito ve ne indichiamo le ragioni.

Articoli Correlati

È già tempo di compiti delle vacanze




Perché a poco meno di un mese dalla chiusura della scuola è già tempo di pensare ai compiti delle vacanze?
Le ragioni sono molteplici. Alcune pratiche, altre organizzative, altre ancora legate al ruolo che i compiti hanno, o dovrebbero avere, nell'apprendimento del bambino.



Partendo dai motivi meramente pratici e organizzativi, iniziare a dedicare una mezz'ora giornaliera ai compiti estivi già da ora, significa poter partire ad agosto senza cartella al seguito, avere più tempo per pianificare tutto in modo da non arrivare con l'acqua alla gola, riuscire a impiegare non più di 30 minuti al giorno alle esercitazione e non passare sui libri interi pomeriggi con l'ansia di non riuscire a finire.

Molti bambini, poi, non sono ancora partiti. Divisi tra centri estivi, case dei nonni e pomeriggi davanti alla televisione, possono ancora trovare il modo di incastrare il tempo per i compiti senza che questo pesi loro davvero.
Anzi, annoiati in giornate vuote (ed è giusto che sia così, nessuna critica in merito), i compiti delle vacanze, fatti a piccole dosi quotidiane (non più di 30 minuti al giorno), possono quasi diventare una sorta di diversivo.

Dal punto di vista dell'apprendimento, invece, a un mese dalla chiusura della scuola, le nozioni apprese durante l'anno sono ancora fresche nella testa del bambino. Si tratta solo di risfoderarle e ravvivarle proprio attraverso l'esercizio quotidiano.
A settembre, invece, la fatica nel ricordare le cose, potrebbe appesantire il carico e l'impegno necessari per terminare gli esercizi.

Come organizzarsi, dunque?
Innanzitutto, stabilire un programma quotidiano di lavoro. C'è che si basa sul tempo, chi sul numero di esercizi da svolgere, chi sui capitoli del libro...
Non c'è un metodo che funziona più di altri. L'importante è che i compiti vengano svolti con regolarità tutti i giorni, fissando un orario giornaliero (la mattina, subito dopo pranzo, la sera prima di cena...) e un limite quotidiano (non più di mezz'ora, di 10 esercizi, di un capitolo...).
Per il bambino deve diventare una routine quotidiana e, allo stesso tempo, deve però sapere che l'impegno che gli viene richiesto è poca cosa, in un certo senso è limitato.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
banchiscuola_cv

Si torna sui banchi di scuola

Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici

continua »
trucchicompiti_cv

10 trucchi per aiutare il bambino a finire i compiti delle vacanze

Dopo la metà di agosto le vacanze possono dirsi agli sgoccioli e tantissimi bambini si trovano alle prese con i compiti delle vacanze da finire. Ecco alcuni trucchi per aiutarli a terminare tutto in tempo per il primo giorno di scuola.

continua »
Cerca altre strutture