Sanremo Junior: aperte le selezioni
Al via la VII edizione di Sanremo Junior, la kermesse canora per cantanti solisti (musica leggera, rock, jazz e folk) dai 6 ai 15 anni che si esibiranno, poi, sul palco dell'Ariston. C'è tempo fino al 15 gennaio 2016 per iscriversi.
di Alessia Altavilla Destinato ai bambini dai 6 ai 15 anni, sono aperte le iscrizioni per partecipare alla VII edizione di Sanremo Junior, il concorso canoro per i più piccoli legato alla manifestazone sanremese.
C'è tempo fino al 15 gennaio 2016 per presentare le domande presso i punti SanremoJunior autorizzati presenti in Italia mentre le selezioni si svolgeranno a Sanremo tra febbraio e marzo 2016. La finale, la data è, però, ancora ufficiosa, dovrebbe svolgersi il 4 maggio al Teatro Ariston di Sanremo esattamente come avviene per la gara dei big.
Il concorso si articola in in una categoria (A) suddivisa in 3 sezioni:
Categoria A - Cantanti solisti che prevede che i bambini possano portare qualsiasi genere musicale escluso la lirica e presentare un brano, edito o inedito, in qualsiasi lingua, italiana, straniera o dialettale, e della durata massima di 3,30 minuti.
A1 - Dal 6 a 9 anni
A2 - Da 10 a 12 anni
A3 - Da 13 a 15 anni
Le iscrizioni con il materiale richiesto potranno essere inviate entro il 15 gennaio 2016 direttamente a: Kismet s.r.l. - Via Roma, 166 - 18038 Sanremo (IM), che confermerà al partecipante il “Punto selezione sanremoJunior”. Ai fini operativi verranno tenute in considerazione le date di ricevimento delle iscrizioni.
Alle selezioni che si svolgeranno presso una sala scelta dagli organizzatori, potranno essere presente, oltre ai giurati, solo i genitori del bambino o che ne fa le veci. Il brano dovrà essere presentato su base musicale e, a discrezione della giuria, potrà approdare direttamente alla gara finale al Teatro Ariston senza passare dalla semifinale. Il costo per prendere parte alle selezioni è di 50€,
Per maggiori informazioni: www.sanremojunior.it
Ricetta della settimana

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Il primo giorno di scuola
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
continua »
La lista per la scuola
Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.
continua »
Commento inserito da Giuseppe Vecchione il 4 marzo 2017 alle ore 11:58