SuperMappe. Tecnologia per DSA - Età scolare - Bambinopoli







SuperMappe. Tecnologia per DSA

Da oggi SuperMappe, il primo programma realizzato in Italia per costruire e usare mappe concettuali, cognitive e mentali, è disponibile su iPad e presto anche su tablet Android, per studenti con dislessia, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e altri Bisogni Educativi Speciali.

Articoli Correlati

SuperMappe. Tecnologia per DSA



SuperMappe è stato ideato e realizzato da Anastasis, una società cooperativa di Bologna che ha 29 anni di esperienza nelle tecnologie informatiche per la dislessia, i disturbi di apprendimento e le disabilità ed la sola software house italiana che si occupi esclusivamente di tecnologia per le Difficoltà di Apprendimento e le Disabilità, sviluppando e realizzando programmi compensativi, programmi per la didattica e sistemi per la riabilitazione e la diagnosi dei DSA.
Le mappe concettuali e cognitive sono indispensabili per gli scolari con Dislessia e DSA perché servono a rappresentare e descrivere un argomento in modo sintetico e visuale, facilitando la comprensione e la memorizzazione attraverso appunti e lo studio a casa o a scuola. In quest’ottica è stato realizzato SuperMappe, il primo programma italiano che permette agli studenti di ogni età di creare in modo autonomo mappe utili per riassumere o schematizzare un argomento e di utilizzare, quando necessario, la funzionalità della sintesi vocale Loquendo, vanto della ricerca tecnologica italiana.
SuperMappe è disponibile per PC, iPad e presto per tablet Android. Le mappe multimediali che si possono costruire, oltre ad avere elementi grafici e testuali, includono testi aggiuntivi, audio, video e collegamenti a pagine Internet, consentendo un’elevata multicanalità. L’interfaccia è semplice e intuitiva, ma non infantile. È adatta per bambini della scuola primaria sia per quelli della secondaria inferiore, senza per questo limitarne l’uso ai più grandi o agli adulti. Le mappe sono personalizzabili, si possono modificare nei contenuti, nelle forme e nei colori.



COME SI USANO LE MAPPE

É possibile utilizzare 15 mila immagini in dotazione nell’archivio di SuperMappe, con una funzione che facilita e velocizza la ricerca. Oppure inserirle nella mappa direttamente da Internet, accedendo, in modo sicuro, ai siti di Wikipedia, Flickr, YouTube.
É possibile caricare immagini anche da qualsiasi archivio esterno, comprese le fotocamere digitali. Nelle app per tablet, che integrano la versione Windows per PC ma non la sostituiscono, SuperMappe può usare direttamente la fotocamera del tablet. Per creare mappe relative ad argomenti complessi, si possono formulare collegamenti a oggetti digitali come documenti, siti internet, altre mappe, un’annotazione testuale o audio, una registrazione audio, un videoclip...
Un’altra funzione importante di SuperMappe è la possibilità di importare testi da ogni software compensativo Anastasis (SuperQuaderno, ePico, Carlo Mobile PRO, Personal Reader) o di utilizzare la funzione di copia e incolla da altri software.

Per maggiori informazioni www.supermappe.it

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
banchiscuola_cv

Si torna sui banchi di scuola

Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici

continua »
trucchicompiti_cv

10 trucchi per aiutare il bambino a finire i compiti delle vacanze

Dopo la metà di agosto le vacanze possono dirsi agli sgoccioli e tantissimi bambini si trovano alle prese con i compiti delle vacanze da finire. Ecco alcuni trucchi per aiutarli a terminare tutto in tempo per il primo giorno di scuola.

continua »
Cerca altre strutture