Tangram: fantasia al potere

Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione di figure a partire da 7 pezzi geometrici diversi, è molto più che un gioco per bambini. E aiuta a sviluppare concentrazione e metodo.

Articoli Correlati

Tangram: fantasia al potere



 


Un gioco millenario che piace ai grandi e ai bambini. Apparentemente semplicissimo. In realtà, in grado di mettere alla prova le menti più argute. È il Tangram, giunto fino a noi dalla Cina attraverso secoli di storia. E che rimane ancora oggi una valida alternativa ai giocattoli moderni. Per chi vuole regalare un evergreen intelligente e stimolante.



UN PO' DI STORIA


La leggenda narra che un uomo dovesse recarsi presso il suo re per consegnargli una lastra di vetro quadrata che doveva servire per una finestra. L'uomo affrontò un lungo viaggio, attraversò mari e monti, scalò le dune nel deserto finché, arrivato in prossimita del palazzo, per l'emozione nel vederlo, cadde da una rupe rompendo la lastra.
Giunto dal re, gli disse dell'incidente e aprì il pacco che conteneva il vetro e con sua grandissima sopresa si rese conto che questo non era andato in frantumi, ma si era semplicemente rotto in 7 pezzi: due triangoli rettangoli grandi, un triangolo rettangolo medio e due piccoli, un quadrato ed un parallelogramma.
L'uomo, allora, iniziò a utilizzarli per disegnare delle figure e raccontare al sovrano del suo lungo viaggio e di come, appunto, il vetro si fosse rotto. Al re piacque talmente tanto che decise di trasformare l'incidente in un'occasione. E la lastra rotta fu alla base della nascita del Tangram.

IN COSA CONSISTE IL GIOCO

Il gioco consiste nel realizzare figure utilizzando tutti i sette pezzi, presi ciascuno una sola volta, senza sovrapporli.
Lo si può fare in autonomia, utilizzando la propria fantasia e creatività, oppure ci si può lasciare guidare dal libricino che illustra tutte le figure che si possono comporre (sono circa un centinaio).
Un'alternativa è quella di sfidare gli avversari a realizzare alcune figure nel minor tempo possibile, rispettando l'utilizzo dei pezzi geometrici.

Il Tangram mette sicuramente in gioco la fantasia di tutti. Ma fa anche di più: aiuta la concentrazione, migliora la capacità di analisi e sintesi, avvicina alla ricerca di un approccio metodologico, aguzza l'ingengo.
Per questo considerarlo un gioco da bambini è limitante: il Tangram è molto molto di più. È un vero e proprio rompicapo sul quale occorre mettercisi con la testa, seriamente.
È adatto anche ai piccolissimi. Perché li aiuta a comporre, creare e li soddisfa con la comparsa di immagini che prima non c'erano.
È perfetto per un regalo di compleanno, come gioco per le ore solitarie, in spiaggia, in viaggio....
Insomma, un gioco decisamente versatile per tutta la famiglia.

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
banchiscuola_cv

Si torna sui banchi di scuola

Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici

continua »
trucchicompiti_cv

10 trucchi per aiutare il bambino a finire i compiti delle vacanze

Dopo la metà di agosto le vacanze possono dirsi agli sgoccioli e tantissimi bambini si trovano alle prese con i compiti delle vacanze da finire. Ecco alcuni trucchi per aiutarli a terminare tutto in tempo per il primo giorno di scuola.

continua »
Cerca altre strutture