Una dieta contro l'influenza
Una dieta adeguata, ricca di vitamine e sali minerali e a base di prodotti di stagione, permette di prevenire e combattere i virus influenzali che stanno mettendo a letto tanti bambini (e adulti) in questi giorni.
Articoli Correlati
-
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual...
continua » -
Educazione al gusto: 10 consigli
Il gusto si forma e va educato sin dalla prime...
continua » -
Sugar Tax. La tassa sulle bibite zuccherate
Si è parlato molto, nei giorni scorsi...
continua » -
8 consigli di educazione alimentare per il bambino
Ecco 8 consigli per migliorare il rapporto dei...
continua » -
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per...
continua »

di Alessia Altavilla Per contrastare influenza e i virus tipici di questa stagione, ecco alcuni consigli alimentari particolarmente efficaci per prevenire o combattere con la dieta le patologie dell'in. FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
UN'ALIMENTAZIONE CORRETTA LATTE E MIELE
La febbre, che spesso si associa come sintomo al virus influenzale, modifica la spesa energetica facendo aumentare il metabolismo e, di conseguenza, il consumo proteico.
Ecco perché, in caso di malattia, è bene aumentare nella dieta l'introito di proteine (anche sotto forma di brodi di carne). Aumenta, inoltre, a causa dell'eccessiva sudorazione, la perdita di liquidi e sali minerali che vanno, perciò, reintegrati attraverso un maggiore consumo di liquidi (almeno un litro e mezzo di acqua al giorno). Perfetti, in questo senso, le spremute, i frullati di frutta fresca e i passati/puree di verdure che riequilibrano l'introito di vitamine e sali minerali.
Questo discorso vale maggiormente di fronte a episodi di diarrea e vomito che potrebbero provocare disidratazione nel paziente.
Da sempre, per alleviare i sintomi dell'influenza mamme e nonne si sono prodigate nel somministrare al paziente enormi tazzoni di latte e miele. Sebbene, però, questi alimenti abbiano ottime caratteristiche nutrizionali in sè, la combinazione degli zuccheri in essi contenuti (il lattosio per il latte e il saccarosio e il fruttosio per il miele) è responsabile di una minor presenza di anticorpi nel sangue, in particolare di quegli anticorpi (neutrofili e linfociti) che contrastano l'insorgenza di malattie infettive quali il raffreddore e l'influenza.
Ricetta della settimana

Tangram: fantasia al potere
Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione di figure a partire da 7 pezzi geometrici diversi, è molto più che un gioco per bambini. E aiuta a sviluppare concentrazione e metodo.
continua »
Coding: passatempo estivo
3 consigli per avvicinare i bambini al coding in modo divertente, ludico e veloce. Senza stress e bypassando l'idea che programmare sia un'attività noiosa da nerd.
continua »
Adolescenti analfabeti funzionali
Allarme di Save the Children: un adolescente su due non capisce quello che legge. Lo comunica il presidente dell'Associazione Claudio Tesauro.
continua »
Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »