Una dieta contro l'influenza
Una dieta adeguata, ricca di vitamine e sali minerali e a base di prodotti di stagione, permette di prevenire e combattere i virus influenzali che stanno mettendo a letto tanti bambini (e adulti) in questi giorni.
Articoli Correlati
-
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei...
continua » -
Menu, ricette e diete per la gravidanza
Alimentazione in gravidanza. Cosa mangiare. Come integrare,...
continua » -
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per la mamma...
continua » -
Si può bere il caffè in gravidanza?
Se fumo e alcol sono vietati in gravidanza, qual è...
continua » -
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica...
continua »

di Alessia Altavilla Per contrastare influenza e i virus tipici di questa stagione, ecco alcuni consigli alimentari particolarmente efficaci per prevenire o combattere con la dieta le patologie dell'in. FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE UN'ALIMENTAZIONE CORRETTA LATTE E MIELE
La febbre, che spesso si associa come sintomo al virus influenzale, modifica la spesa energetica facendo aumentare il metabolismo e, di conseguenza, il consumo proteico.
Ecco perché, in caso di malattia, è bene aumentare nella dieta l'introito di proteine (anche sotto forma di brodi di carne). Aumenta, inoltre, a causa dell'eccessiva sudorazione, la perdita di liquidi e sali minerali che vanno, perciò, reintegrati attraverso un maggiore consumo di liquidi (almeno un litro e mezzo di acqua al giorno). Perfetti, in questo senso, le spremute, i frullati di frutta fresca e i passati/puree di verdure che riequilibrano l'introito di vitamine e sali minerali.
Questo discorso vale maggiormente di fronte a episodi di diarrea e vomito che potrebbero provocare disidratazione nel paziente.
Da sempre, per alleviare i sintomi dell'influenza mamme e nonne si sono prodigate nel somministrare al paziente enormi tazzoni di latte e miele. Sebbene, però, questi alimenti abbiano ottime caratteristiche nutrizionali in sè, la combinazione degli zuccheri in essi contenuti (il lattosio per il latte e il saccarosio e il fruttosio per il miele) è responsabile di una minor presenza di anticorpi nel sangue, in particolare di quegli anticorpi (neutrofili e linfociti) che contrastano l'insorgenza di malattie infettive quali il raffreddore e l'influenza.
Ricetta della settimana

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Il primo giorno di scuola
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
continua »
La lista per la scuola
Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.
continua »