Visita endocrinologica pediatrica: a cosa serve
A cosa serve e quando va fissata la visita endocrinologica pediatrica per valutare il corretto sviluppo e la crescita staturo-ponderale nel bambino e nell’adolescente.
Articoli Correlati
-
Deodorante per la pubertà: pro, contro e caratteristiche
Intorno ai 9-10 anni l'odore dei bambini cambia e...
continua »

di Alessia Altavilla In particolare la valutazione dello stadio puberale e dei suoi disturbi, ritardo o anticipo/precocità, è importante al fine di escludere cause secondarie (ipogonadismo, sindromi genetiche o tumorali) e instaurare la terapia più idonea ove necessaria nel più breve tempo possibile.
L'endocrinologia studia le ghiandole a secrezione interna e gli ormoni in relazione alla loro natura, produzione e azione.
Si occupa, in altre parole, di analizzare gli organi produttori di ormoni - ipofisi, tiroide, paratiroidi, fegato, pancreas, tessuto adiposo, surreni, ovaie, testicoli - per valutarne il corretto funzionamento, sviluppo e impatto sull'organismo.
Lo specialista diagnostica e tratta i disturbi che colpiscono le ghiandole a secrezione interna presenti nell'organismo umano e le patologie che da questi possono derivare.
L'endocrinologia pediatrica ha lo scopo di garantire e monitorare l'equilibrio ormonale negli organismi ancora in crescita, come quelli di bambini e adolescenti.
A COSA SERVE E PERCHÉ È IMPORTANTE SOTTOPORRE I BAMBINI A QUESTO TIPO DI ESAME
L'endocrinologia pediatrica svolge diverse funzioni e il suo campo di applicazione è vastissimo.
Ci si rivolge all'endocrinologo, per esempio, in caso di obesità del bambino per comprendere quale potrebbe essere la causa ormonale che favorisce questo stato; è utile anche per comprendere se ci sono problemi relativi alla crescita (circa il 3% della popolazione italiana ha una statura inferiore al terzo centile); sempre l'endocrinologo può fare uno screening per l'ipotiroidismo oppure in caso di malattie croniche quali il diabete mellito.
Insomma, i campi di applicazioni sono molteplici e molteplici le ragioni per sottoporre il bambino, soprattutto in età preadolescenziale, a una visita di questo tipo.
COME SI SVOLGE L'ESAME
A seconda della problematica per la quale ci si rivolge all'endocrinologo, l'iter della visita può cambiare così come i follow-up che seguono al primo incontro.
In generale, però, ciò che viene indagato è:
È fortemente consigliata quando si riscontrano nel bambino segni di pubertà precoce (crescita dei peli in zona pubica, aumento del volume del seno, sudorazione eccessiva). Per i maschietti prima degli 8 anni. Per le bambine prima dei 9.
Ricetta della settimana

Tangram: fantasia al potere
Il Tangram, antico gioco cinese che prevede la costruzione di figure a partire da 7 pezzi geometrici diversi, è molto più che un gioco per bambini. E aiuta a sviluppare concentrazione e metodo.
continua »
Coding: passatempo estivo
3 consigli per avvicinare i bambini al coding in modo divertente, ludico e veloce. Senza stress e bypassando l'idea che programmare sia un'attività noiosa da nerd.
continua »
Adolescenti analfabeti funzionali
Allarme di Save the Children: un adolescente su due non capisce quello che legge. Lo comunica il presidente dell'Associazione Claudio Tesauro.
continua »
Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »
Commento inserito da Davide Savino il 16 gennaio 2022 alle ore 20:58
Salve, come posso trovare un endocrinologo che si occupi di pediatria?