Wakeaboard per bambini

Il wakeboard è uno sport nautico ad alta spettacolarità che nasce dalla fusione dello sci nautico, dello skateboard e dello snowboard. Si pratica al mare, al lago o sui laghi artificiali e può essere proposto già a partire dai 5/6 anni. 

Articoli Correlati

Wakeaboard per bambini




La moda del wakeboard risale ormai a qualche anno fa e ha preso piede nelle località di mare e in città come alternativa allo sci d'acqua (ormai non più praticato).
Nasce, infatti, dalla fusione dello sci d'acqua (sembra proprio di sciare sull'acqua) con lo skateboard e lo snowboard dal momento che per praticarlo si utilizza una tavola molto simile a quella del più noto sport invernale.


La tecnica è piuttosto semplice: su uno specchio d'acqua poco mosso, si viene trainati per mezzo di una corda e di un bilancino che permettono di eseguire curve, salti e manovre di vario genere. In questi casi si parla di Cable Wake.
Esiste anche una versione più complessa in cui si viene trainati dalla barca (Wakeboard Boat).

Dato il basso livello di rischio della disciplina, è adatta anche ai bambini più piccoli a partire dai 5/6 anni in su purché sappiano nuotare abbastanza bene e non abbiano paura dell'acqua dal momento che le cadute sono piuttosto frequenti e propedeutiche all'allenamento. Una delle più grandi difficoltà inizialmente consiste proprio nell'imparare ad alzarsi.

L'ATTREZZATURA

Per praticare wakeboard sono necessari:
  • Una tavola da wakeboard
  • Attacchi
  • Una corda
  • Un bilancino
  • Giubbotto salvagente per wakeboard (generalmente fornito al momento dell'iscrizione ai corsi)
  • Casco da wakeboard

Le tavole da wake sono generalmente sottili e di forma rettangolare con gli spigoli smussati e un profilo convesso. Sulla faccia superiore presentano degli attacchi simili agli scarponi da snowboard, fondamentali per rimanere attaccati alla tavola.

A LEZIONE DI WAKEBOARD

Sebbene non sia uno sport particolarmente complesso, inizialmente è bene affidarsi a un istruttore certificato che inizierà spiegando la posizione da tenere sulla tavola e la tecnica per rialzarsi in caso di cadute.
La cosa più complessa, infatti, del wakeboard per un principiante è proprio imparare a rialzarsi.
Mediamente occorrono tra le 8 e le 10 lezioni per acquisire dimestichezza con la disciplina per passare, poi, all'affinamento della tecnica e all'apprendimento delle manovre e dei trick che rendono questo sport spettacolare.

Il wakeboard si pratica, ormai, in quasi tutte le principali località lacustri italiane (è il lago, infatti, l'ambiente più adatto per questo sport), al mare dove la costa è protetta da onde e cavalloni e in città presso apposite strutture attrezzate (per esempio, a Milano, all'idroscalo).

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
Cerca altre strutture