10 cose da sapere su Halloween che non tutti sanno

Siete davvero convinte di conoscere tutti i segreti di Halloween? Pensate davvero che non ci sia più nulla sapere in merito alla festa delle streghe? Ecco qui svelate 10 piccole curiosità.

Articoli Correlati

10 cose da sapere su Halloween che non tutti sanno


NOME: DA DOVE DERIVA IL NOME HALLOWEEN
E' una contrazione dell'espressione Hallows' Eve, Vigilia di Ognissanti. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre che è, appunto, la vigilia della festa di Ognissanto.


STREGHE:

Perché le streghe sono il simbolo di Halloween?


Perché secondo la leggenda, sembra che il giorno scelto dalle streghe per radunarsi e compiere incantesimi collettivi fosse proprio il 31 ottobre.
Esiste una città delle streghe?
Sì. Le città delle streghe esistono eccome. Negli Stati Uniti le più note sono Salem, nello stato del Massachussets, e Anoka, nello stato del Minnesota. In Italia abbiamo Triora, un piccolo comune in provincia di Imperia, in Liguria, che si dice essere stato intorno al XVI abitato da streghe e fattucchiere. Da visitare in questi giorni del terrore.

ANIMALI:

Perché i pipistrelli sono associati alla festa di Halloween?
Nella di Hallowes' Eve si era soliti accendere fuochi e falò per tenere lontani gli spiriti malvagi. Questa pratica attirava insetti e pipistrelli che ben presto vennero associati alla festa e ai suoi rituali.

Perché si dice che il gatto nero porti sfortuna?
Durante il Medioevo si pensava che i gatti neri fossero maledetti e portassero sfortuna. Li si vedeva spesso accompagnati, poi, alle 'stregeh' e ben presto l'associazione strega-gatto nero divenne un cliché. Da qui la triste fama di cui godono.

SIMBOLI:

Perché la zucca è simbolo di Halloween?
In realtà, secondo la leggenda, Jack O' Lantern vagava nella notte con una rapa in mano. Quando, però, la leggenda fu assorbita dalla tradizione irlandese, la rapa fu trasformata in zucca, prodotto di stagione, ed ecco perché è uno dei principali simboli della festa.

Perché si intaglia la zucca?
La tradizione nasce dalla leggenda di Jack O' Lantern, che dopo aver fatto un patto con il diavolo, si ritrovò a vagare senza fine tra Paradiso e Inferno rifiutato da tutti. Si dice che Jack avesse in mano una rapa, divenuta poi zucca, all'interno della quale teneva un piccolo lumicino per farsi luce nell'oscurità. Da qui la tradizione di intagliare la zucca.

Perché il nero e l'arancio sono i colori della festa?
L'arancio, considerato anche un colore autunnale, è simbolo di equilibrio, forza e saggezza. Il nero, al contrario, è il colore delle tenebre. Insieme i due colori sono perfetti per rappresentare la duplice natura di Halloween: la paura dell'ignoto e la volontà di sconfiggerlo ed esorcizzarlo.

TRAVESTIMENTI:

Perché ci si traveste?
Secondo la tradizione, i Celti praticavano nel giorno di Hallows' Eve riti e sacrifici travestiti con pelli di animali. Da qui la tradizione di travestirsi nella notte di Halloween.

Perché una festa che fa paura?
In realtà, lo scopo di Halloween è esattamente opposto a quello che si potrebbe pensare. L'obiettivo, infatti, non è fare paura, ma esorcizzare la paura attraverso il gioco, lo scherzo, il divertimento.


 Altre curiosità su Halloween, nello Speciale Halloween 2017.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
carnevale1_23

Idee per maschere di Carnevale fai da te

Idee per maschere da realizzare in casa a budget ridotto? Ecco cosa abbiamo trovato in giro e i consigli per realizzarle. Per un Carnevale low cost all'insegna della creatività

continua »
capodanno_cinese_23

Capodanno cinese: 2023 anno del coniglio

Il Capodanno Cinese è la festa più importante della Cina. I festeggiamenti avranno inizio quest'anno il 21 gennaio e daranno il via all'Anno del Coniglio

continua »
pacchetto1_cv_23

Idee per pacchetti creativi

Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di Natale, consegnarli e metterli sotto il proprio albero. Qui alcune idee per incartare i pacchi in modo veloce e creativo.

continua »
natale_letterina_cv_23

6 regole per scrivere la letterina di Babbo Natale

Affinché non diventi la lista della spesa, ecco 10 consigli per aiutare i bambini a scrivere la letterina di Babbo Natale in modo costruttivo.

continua »
Cerca altre strutture