5 motivi per organizzare una caccia alle uova di Pasqua
Tradizione tipica nei Paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti, la caccia alle uova di Pasqua si sta affermando anche da noi come una delle attività più divertenti del periodo pasquale. Ecco perché vale la pena organizzarne una e qualche consiglio per allestirla al meglio.
Articoli Correlati
-
3 ricette per riciclare le uova di cioccolato
E dopo Pasqua, con quante uova da consumare al...
continua » -
5 mete a portata di città per il weekend di Pasqua
Pronti per ponte pasquale finalmente in arrivo?...
continua » -
Pasqua: decorazioni per la tavola
Qualche idea per apparecchiare la tavola di Pasqua...
continua » -
Decoriamo la casa con i lavoretti di Pasqua
Aspettando Pasqua, idee per impegnare i bambini...
continua » -
5 libri da mettere nell'uovo di Pasqua
5 libri di recente pubblicazione e adatti a...
continua »

di Alessia Altavilla Di tradizione germanica, affermatasi nei Paesi nordici e in quelli anglosassoni, la Caccia alle Uova Pasquali è una delle attività più divertenti da proporre ai bambini in queste settimane e nei giorni che precedono la Pasqua. COME SI ORGANIZZA
I motivi sono molteplici e hanno a che fare soprattutto con la possibilità di trascorrere una giornata tutti assieme, di vivere un pomeriggio all'aperto all'insegna del divertimento, di coinvolgere anche un numero elevato di bimbi, di giocare tutti assieme aumentando l'opportunità di conoscersi meglio e di socializzare anche tra genitori.
Di seguito, riassunti, 5 motivi per non lasciarsi sfuggire questa occasione. E alcuni consigli per organizzare al meglio la caccia alle uova pasquali.
Innanzitutto, scegliete una bella giornata di sole e un giardino/cortile dove organizzare la caccia. L'ideale sarebbe uno spazio grande, ma facilmente controllabile a vista in modo che i bambini non si perdano, recintato e lontano da auto e motorini.
Vi occoreranno, poi, tanti cestini di vimini quanti sono i bambini (andranno bene anche secchielli, sacchetti, contenitori in plastica...) e tante uova colorate (sì anche alle uova commestibili ricoperte di zucchero o a quelle piccole di cioccolato. O uova di plastica che al loro interno contengono ovetti di cioccolato).
Nascondete le uova in giardino cercando di trovare nascondigli diversi (più o meno difficili da scovare) a seconda dell'età dei bambini.
Divideteli, quindi, in squadre cercando di formare gruppi omogenei.
Assegnate un colore a ciascuna squadra comunicandole quante uova dovrà trovare.
Se i bambini sono sufficientemente grandi (ultimo anno della Materna/età scolare) preparate degli indovinelli che i bimbi dovranno risolvere per arrivare alle uova e scovare il nascondiglio successivo. Gli indovinelli avranno difficoltà diverse a seconda dell'età dei bimbi.
Tutte le uova dovranno essere raccolte nel cestino e consegnate alla fine del gioco. Vince la squadra che avrà raccolto le uova nel minor tempo previsto.
Con i premi per i vincitori sbizzarritevi. Agli altri, come consolazione, la possibilità di mangiare le uova scovate.
Ricetta della settimana

Capodanno cinese: 2023 anno del coniglio
Il Capodanno Cinese è la festa più importante della Cina. I festeggiamenti avranno inizio quest'anno il 21 gennaio e daranno il via all'Anno del Coniglio
continua »
Idee per pacchetti creativi
Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di Natale, consegnarli e metterli sotto il proprio albero. Qui alcune idee per incartare i pacchi in modo veloce e creativo.
continua »
6 regole per scrivere la letterina di Babbo Natale
Affinché non diventi la lista della spesa, ecco 10 consigli per aiutare i bambini a scrivere la letterina di Babbo Natale in modo costruttivo.
continua »
13 dicembre: Santa Lucia
Il 13 dicembre è il giorno in cui si ricorda il martirio di Santa Lucia. In numerose zone d'Italia, in particolare in Sicilia, e in Europa, in Svezia innanzitutto, è considerato un giorno festivo, con tradizioni e riti che si ripetono invariati da sempre.
continua »