6 regole per scrivere la letterina di Babbo Natale

Affinché non diventi la lista della spesa, ecco 10 consigli per aiutare i bambini a scrivere la letterina di Babbo Natale in modo costruttivo.

Articoli Correlati

6 regole per scrivere la letterina di Babbo Natale



Il rischio è che la letterina a Babbo Natale diventi una lista infinita di richiesta, spesso non troppo pensate, lasciando ben poco al bambino che l'ha scritta e un gran lavoro per chi la riceve.


Pieni di giocattoli, libri, apparecchiature elettroniche... i bambini di oggi non hanno certo bisogno del Natale per fare richieste di questo o di quello. In molti casi, il Natale è tutti i giorni.
Ecco perché la letterina di Babbo Natale può diventare un'occasione per aiutarli a riflettere, imparare a scegliere e selezionare, indagare nei propri desideri e bisogni.
  1. Stabilire un numero massimo di richieste: questo aiuterà il bimbo a riflettere su quello che desidera davvero e quello di cui, invece, può fare a meno. Contanto che molti regali arrivano da amici e conoscenti e, quindi, fuori dalla lista, si potrebbe dire che 6 è un buon numero da mettere come limite.

     
  2. Entra il nuovo, esce il vecchio: per ogni richiesta che il bambino avanza, chiedetegli di mettere in lista anche un gioco che non usa più e che Babbo Natale porterà via per portarlo nel laboratorio dei giocattoli e trasformarlo in un gioco nuovo per un nuovo bambino. In questo modo, il 26 dicembre non sarete sommersi da scatole e pezzi ovunque.
     
  3. Riflettere sui propri desideri: aiutate il bambino a riflettere sul perché voglia davvero questo o quel giocattolo (pensa di giocarci? Lo ha visto a qualcuno e adesso lo desidera? Lo ha visto in pubblicità?). In questo modo, capirete cosa lo condiziona davvero e se i suoi desideri sono autentici o meno.
     
  4. Approfondire: affinché la letterina per Babbo Natale non diventi la lista della spesa, chiedete al bambino di spiegare le ragioni per cui desidera un giocattolo e come pensa di usarlo. In questo modo lo aiuterete a pensare e contestualizzare le scelte.
     
  5. Parole vietate: sulla letterina di Babbo Natale (e nella formulazione di qualsiasi richiesta) la parola 'voglio' è vietata. Così come le parole 'mi devi...'. Il bambino deve capire che le sue sono richieste che possono anche non essere esaudite. Perché Babbo Natale non è a sua disposizione e se gli regala qualcosa, anche solo una della lista, è comunque una festa.
     
  6. Tutti dentro tranne uno: non soddisfate tutte le richieste del bambino. Lasciatene sempre fuori uno. Le ragioni sono quelle spiegate sopra: Babbo Natale NON deve comprare giocattoli. Può, se ne ha voglia, farlo, cercando di accontentare il piccolo.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
carnevale1_23

Idee per maschere di Carnevale fai da te

Idee per maschere da realizzare in casa a budget ridotto? Ecco cosa abbiamo trovato in giro e i consigli per realizzarle. Per un Carnevale low cost all'insegna della creatività

continua »
capodanno_cinese_23

Capodanno cinese: 2023 anno del coniglio

Il Capodanno Cinese è la festa più importante della Cina. I festeggiamenti avranno inizio quest'anno il 21 gennaio e daranno il via all'Anno del Coniglio

continua »
pacchetto1_cv_23

Idee per pacchetti creativi

Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di Natale, consegnarli e metterli sotto il proprio albero. Qui alcune idee per incartare i pacchi in modo veloce e creativo.

continua »
natale_candela_cv_23

13 dicembre: Santa Lucia

Il 13 dicembre è il giorno in cui si ricorda il martirio di Santa Lucia. In numerose zone d'Italia, in particolare in Sicilia, e in Europa, in Svezia innanzitutto, è considerato un giorno festivo, con tradizioni e riti che si ripetono invariati da sempre.

continua »
Cerca altre strutture