6 regole per scrivere la letterina di Babbo Natale
Affinché non diventi la lista della spesa, ecco 10 consigli per aiutare i bambini a scrivere la letterina di Babbo Natale in modo costruttivo.
Articoli Correlati
-
Idee per pacchetti creativi
Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di...
continua » -
13 dicembre: Santa Lucia
Il 13 dicembre è il giorno in cui si ricorda il...
continua » -
Ma Babbo Natale esiste?
Nel giorno di San Nicola, parliamo di Babbo Natale e di...
continua » -
5 regali di tendenza per la mamma
Volete stupire la mamma con un regalo originale e diverso...
continua » -
Regali solidali
Regali per tutti i gusti e tutte le tasche. Scegliendo un...
continua »

di Sabrina Vita
Il rischio è che la letterina a Babbo Natale diventi una lista infinita di richiesta, spesso non troppo pensate, lasciando ben poco al bambino che l'ha scritta e un gran lavoro per chi la riceve.
Pieni di giocattoli, libri, apparecchiature elettroniche... i bambini di oggi non hanno certo bisogno del Natale per fare richieste di questo o di quello. In molti casi, il Natale è tutti i giorni.
Ecco perché la letterina di Babbo Natale può diventare un'occasione per aiutarli a riflettere, imparare a scegliere e selezionare, indagare nei propri desideri e bisogni.
Ricetta della settimana

Idee per maschere di Carnevale fai da te
Idee per maschere da realizzare in casa a budget ridotto? Ecco cosa abbiamo trovato in giro e i consigli per realizzarle. Per un Carnevale low cost all'insegna della creatività
continua »
Capodanno cinese: 2023 anno del coniglio
Il Capodanno Cinese è la festa più importante della Cina. I festeggiamenti avranno inizio quest'anno il 21 gennaio e daranno il via all'Anno del Coniglio
continua »
Idee per pacchetti creativi
Ultimissimi giorni per incartare gli ultimi pacchi di Natale, consegnarli e metterli sotto il proprio albero. Qui alcune idee per incartare i pacchi in modo veloce e creativo.
continua »
13 dicembre: Santa Lucia
Il 13 dicembre è il giorno in cui si ricorda il martirio di Santa Lucia. In numerose zone d'Italia, in particolare in Sicilia, e in Europa, in Svezia innanzitutto, è considerato un giorno festivo, con tradizioni e riti che si ripetono invariati da sempre.
continua »